x

x

​Studenti sul palco per… Dickens​

Con due spettacoli, portati in scena a dicembre
è stato inaugurato, il teatro della parrocchia della Madonna
delle Grazie, con lo spettacolo messo in scena dai giovani attori
dell’English Drama Club del Liceo Aristosseno di Taranto diretti
da Enza Messina, eclettica docente di lingua inglese, regista e
sceneggiatrice teatrale di vocazione.

Il tema ovviamente non poteva che essere quello natalizio, in
onore del fondatore del romanzo “sociale” Charles Dickens, che
ha trasformato il Natale anche per i più agnostici in un motivo
di redenzione sociale.
Dickens che tratteggia la vita dei ceti sociali economicamente
svantaggiati e denuncia situazioni di sopruso e pregiudizio ed è
considerato uno dei maggiori romanzieri di tutti i tempi è il padre
putativo di un famoso personaggio che ha ispirato lavori teatrali,
musicali in tutti i tempi.
Lo spettacolo è intitolato a lui “Scrooge” e celebra il dramma
delle miserie umane, la paura dell’uomo del cambiamento e la
voglia di redenzione.

Il laboratorio teatrale, che quest’anno ha messo in scena uno spettacolo
non in lingua, a differenza di quanto accaduto sino ad ora, è
parte di un contesto progettuale che mira a creare opportunità per
esplorare l’inglese attraverso la creatività e la crescita personale.
Un percorso che nel tempo ha fatto crescere nei ragazzi l’amore
per il teatro, infatti al Gruppo aderiscono anche giovani che hanno
terminato i percorsi di studio del ciclo liceale o che si trovano
all’estero e che rientrano per le vacanze natalizie.

Si tratta di un
Gruppo estremamente coeso, nato in “Casa Aristosseno”, che,
ha già portato in scena cinque lavori teatrali scritti e diretti dalla
stessa Enza Messina: “English is Joy”, “Laughs & Tears”, “Arihistory”,
“Shakespeare on the Beat”, “Break the chain”.
“Scrooge”, la commedia musicale, portata in scena quest’anno,
tratta appunto da “A Christmas Carol” di Charles Dickens, annovera
poi , per la prima volta, nel suo cast interpreti di altre scuole,
Rebecca De Michele, del Liceo Battaglini, Andrea Caracciolo
della scuola media Alfieri e la piccola Alice Restano della scuola
elementare Carrieri, riuscendo a dimostrare come sia possibile
anche l’interscambio e l’integrazione culturale tra ragazzi di
scuole e cicli diversi.

Ad interpretare gli altri personaggi sono Gianluca Pace, Cristano
Mola, Lorenzo Sermon, Antonella Carriero, Flavio
Ferrari, Silvia Della Lola, Maragiulia Moro, Alessia Nocenno,
Dennis Sequenza, Chiara Signorile, Francesca Sibilla, Matteo
Fontana, Daniela De Lorenzo, Claudia Stasi, Carlotta Maggi,
Viviana Quaranta.
“Scrooge” è un appello ad un mondo più giusto.
È la vigilia di Natale. Ebenezer Scrooge, a cui la commedia si rifà,
è un vecchio avaro londinese che odia il Natale perché rappresenta
una pausa dal periodo di lavoro, in cui non può guadagnare e,
anzi, è persino costretto a pagare il suo contabile.
Dopo aver lavorato fino a tardi, l’usuraio Scrooge, torna nella
sua gelida dimora.

Durante la notte gli appare il fantasma del
suo vecchio socio, che annuncia la visita di tre Spiriti: lo Spirito
del Natale Passato, del Natale Presente e del Natale Futuro. I tre
Spiriti gli mostrano momenti importanti del suo passato, scene
di vita presente e visioni di un amaro futuro. Lo Scrooge che
si sveglia al mattino del venticinque dicembre è una persona
diversa, una persona che ha riconquistato l’amore nella vita e ha
riscoperto il valore della misericordia, che si prende cura della
sua famiglia e soprattutto di Tiny Tim, il figlio del suo impiegato,
che guarisce, facendo acquistare al vecchio uomo la fiducia e
poi l’affetto di tutta famiglia, facendolo diventare amato da tutti
per ciò che è diventato: e non importa che qualcuno lo derida,
perché è quello che succede alle persone stupide quando le cose
cambiano e non si riescono a capire. L’importante è solo che si
trovi la pace dell’anima.

Il cambiamento non è impossibile ed è nelle nostre mani, è
questo il messaggio di Dikens, e che il gruppo teatrale del Liceo
Aristosseno ha inteso promuovere, un messaggio mai troppo
vecchio o datato che è giusto ricordare alle giovani generazioni.
Attraverso altri lavori teatrali, che il Liceo Aristosseno ha portato
in scena presso la Parrocchia della Madonna delle Grazie, è stato
possibile contribuire ai lavori di ripristino dopo le piogge del 2016
che avevano intaccato parte della struttura.