È stato presentato ieri il programma dei festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Cataldo. Di seguito alcune iniziative (il programma completo nell’edizione di domani di TarantoBuonasera).
Si parte martedì 1 maggio con “San Cataldo, pellegrino del Vangelo”. Alle 18 solenne apertura dei festeggiamenti e ostensione delle Reliquie del Santo Patrono; celebrazione Eucaristica con le Sante Cresime presieduta dall’arcivescovo di Taranto mons. Filippo Santoro. Alle 20 celebrazione Eucaristica. Presiede mons. Luigi Romanazzi. Partecipa: Comunione e Liberazione.
8 maggio “San Cataldo sostegno delle famiglie”. Alle 18.45 Il Capitolo Metropolitano consegna la statua argentea del Santo Patrono e le reliquie al sindaco Rinaldo Melucci. Processione a mare della statua del Santo Patrono: Largo Arcivescovado, Corso Vittorio Emanuele II, Porto Mercantile, Banchina Sant’Eligio. Imbarco sulla Nave “Cheradi” della Marina Militare. Processione a Mare. Sbarco alla Discesa Vasto e rientro in cattedrale percorrendo Discesa Vasto, Piazza Castello, Via Duomo, rientro in Cattedrale.
10 maggio San Cataldo – Patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto. Sante Messe 8.30; 10; 11.30 presiede mons. Benigno Luigi Papa, Arcivescovo Emerito di Taranto. Alle 17 solenne messa pontificale, presieduta da mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto. Con il Capitolo Metropolitano e il clero dell’Arcidiocesi. I parroci, i priori delle confraternite ed i responsabili diocesani delle associazioni laicali, dopo l’omelia, saranno invitati a prestare obbedienza al successore di San Cataldo. Alle 18.30 Processione della Statua del Santo Largo Arcivescovado, corso Vittorio Emanuele II, piazza Castello, via Matteotti, via Margherita, via Anfiteatro, via Berardi, piazza Maria Immacolata, via D’Aquino. Dal balcone della chiesa del Carmine, l’arcivescovo rivolgerà il saluto alla Città ed all’Arcidiocesi ed impartirà la solenne benedizione. Rientro: via D’Aquino, via Margherita, via Matteotti, piazza Castello, via Duomo, Basilica Cattedrale.
Tra le “manifestazioni collaterali” la Piazza del Mare 7-9 maggio in partnership con il Commissario straordinario per le bonifiche. Laboratori per gli studenti a cura di Uniba e Cnr, presso il castello Aragonese. Gran Concerto Cataldiano – 7 maggio, teatro Orfeo, ore 20. Si esibiranno, infatti, il coro di 90 elementi, composto dalla formazione polifonica del Liceo Musicale “Archita” e gli alunni delle scuole sec. di I grado della città di Taranto e un’orchestra di 80 strumentisti, che racchiude l’ensemble sinfonico del Liceo e i ragazzi delle scuole medie ad indirizzo musicale della provincia.
Palio di Taranto – 8 maggio. Regata – ore 17.45 Palazzo di Città, saluto del Sindaco di Taranto; ore 18.15 Benedizione dei concorrenti in Piazza Duomo; ore 19 Partenza Prima tornata a remi “Palio di Taranto”.
Cataldus D’Argento – 9 maggio alle 19.30 in Concattedrale, conferito dal comitato e dalla Camera di Commercio.
Notte Cataldiana – 9 maggio dalle 18.30 mercatini dell’artigianato e artisti di strada a cura dell’associazione Smile in piazza Duomo, Piazzetta Delli Ponti, piazza San Costantino, Pendio Lariccia; dalle ore 21 Concerti a cura del Conservatorio Paisiello.
10 Maggio – Annullo filatelico di Poste italiane dalle 15 alle 21 piazza Garibaldi. Al passaggio della processione dal Ponte Girevole omaggio al Santo dal mare a cura di Asd Flyboard 2 Mari.
Concerto in piazza 21.30 piazza Garibaldi – Concerto di Francesco Greco Ensemble. Spettacolo Pirotecnico 23.30 Castello Aragonese a cura i Itria Fireworks di Francesco Fedele.