x

x

L’antico affaccio sul Mar Piccolo

Inaugurata alla Galleria Comunale la rassegna
“L’antico affaccio sul Mar Piccolo”.

Si tratta di una ricostruzione storicocartografica
e degli aspetti produttivi
e naturalistici di fine Settecento e
Ottocento nel Mar Piccolo. L’iniziativa
rientra nella Settimana Europea del
Mare, il ciclo di conferenze, rassegne,
visite guidate, spettacoli, concerti
e stand espositivi organizzato dalla
Fondazione Michelagnoli allo scopo
di sottolineare il ruolo vitale del mare
per la vita e l’ecopnomia della città. In
esposizione si potranno ammirare 16
tavole geodetiche realizzate dall’artista
Filippo Girardi. Si tratta di una
rivisi rivisitazione e reinterpretazione
di una parte rilevante del lavoro del
cartografo Aniello Boccarelli, vissuto
nel XVIII secolo.

Oltre allo stesso autore, presenti Fabio
Caffio, Cosma Chirico, Daniele Pisani, Pierluca Turnone. La mostra resterà
aperta fino al 20 maggio.

Il 17 maggio è invece in programma,
alla Lega Navale, la proiezione
videografica “Emozioni del Mar
Piccolo”, con l’intervento di Giusepe
Pignataro, Danilo Carriglio, Fernando
Rubino, Vito Crisanti. Fino al 18
maggio sarà inoltre posisbile visitare
le infrastrutture del porto (prenotazioni:
3357827934), il patrimonio
archeologico e marittimo industriale
dell’Arsenale (0997752823) e i giardini
dell’Ospedale Militare (0997750315).

Il 19 maggio (Piazza Immacolata, ore
11.30) si esibirà la Fanfara della Marina
Militare con la classe 3^ E del Liceo
Aristosseno. Alle 18.30 al Castello musica
del mare con Paisiello Brass Brand
(allievi e maestri del Liceo Paisiello).
Sempre al castello il 19 e il 20 saranno
allestiti gli stand di enti e aziende impegnati
nella tutela del mare.