x

x

​Madonna delle Grazie, tutto pronto per la festa​

Borgata in festa per
la Madonna delle Grazie.

La comunità talsanese, come è
tradizione, celebra nella prima
settimana di luglio la festa della
protettrice Madonna delle Grazie
che quest’anno si celebrerà nei
giorni 8 e 9 luglio. Il programma
è curato dal parroco del Santuario
Nostra Signora di Fatima di Talsano,
don Pasquale Laporta e dal
comitato feste 2018.
Le celebrazioni si aprono sabato
30 giugno alle ore 18 con la traslazione
della statua della protettrice
dalla Rettoria al Santuario di
Fatima.
Da giovedì 5 a sabato 7 luglio
triduo preparazione alla festa nel
Santuario, ore 19 celebrazione
presieduta da don Michele Maggio
vicario parrocchiale.

Domenica 8
luglio, giorno della festa patronale,
alle 18 solenne celebrazione
eucaristica presieduta da mons.
Salvatore Ligorio arcivescovo
metropolita di potenza, nel corso
della celebrazione si terrà la consegna
della lampada votiva alla
effige della Madonna delle Grazie,
da parte della città di Matera rappresentata
dal vice sindaco Nicola
Trombetta e dal presidente Fondazione
Matera Basilicata 2019, dott.
Salvatore Adduce.
Al termine, solenne processione
per le vie di Talsano accompagnata
dal complesso bandistico Città
di Squinzano diretto dal maestro
prof. Giuseppe Gregucci che, al
termine, terrà un concerto sinfonico
in piazza del Santuario.

Lunedì 9 luglio nel Santuario Nostra
Signora di Fatima, sante messe
alle 8.30 e alle 19.
La “Band Serenade” animerà il
corso Vittorio Emanuele illuminato
dalle artistiche luminarie.
Nel piazzale del Santuario dalle
ore 21 concerto “Note di Notte
Quintet”, con brani di Lucio Battisti
e Mia Martini offerto dall’amministrazione
comunale di Matera,
al termine spettacolo di fuochi
pirotecnici.
Sabato 14 luglio, al termine della
santa messa, delle ore 19 la statua
della protettrice sarà riportata in
Rettoria.

Il parroco don Pasquale Laporta e
il comitato feste patronali «ringrazia
il sindaco di Matera, Raffaello
De Ruggieri e il presidente della
Fondazione Matera Basilicata
2019 Salvatore Adduce, per aver
patrocinato e sostenuto la nostra
festa patronale, in un percorso di
interscambio culturale che il Santuario
Nostra Signora di Fatima
in questi anni ha voluto tracciare
con le città Mariane, grazie anche
alla collaborazione dell’operatore
culturale Giuseppe Semeraro con
l’amministrazione comunale della
Città dei Sassi. Questo importante
evento rientra nelle celebrazioni
del 60° anniversario di consacrazione
del Santuario che avranno
il suo clou nel prossimo mese di
ottobre».