GROTTAGLIE – è stata presentata, ieri mattina, la IX edizione di “Vino
è musica”, la rassegna che dal 27 al
28 luglio consentirà di attraversare il
Quartiere delle Ceramiche alla scoperta
delle antiche botteghe dei ceramisti,
dei frantoi ipogei, dei palazzi e vicoli
chiusi (nchiosce) del centro storico,
passando dal Castello Episcopio degustando
vino e ascoltando la musica
tra un “assaggio” e l’altro di prodotti
gastronomici mediterranei in perfetto
stile “street-food”.
Organizzato dall’associazione “Intersezioni”,
l’evento ospiterà quest’anno
58 aziende vitivinicole provenienti da
tutta la Puglia, dalla Basilicata e dalla
Campania: durante il percorso on the
road i visitatori si imbatteranno in
laboratori di degustazione. Anche in
questa edizione sarà assegnato il Premio
Enologico Vino è Musica edizione
2018, presieduto dall’assaggiatore
internazionale di vini, Enzo Scivetti,
a capo di una delegazione di esperti e
buyer internazionali. Il riconoscimento
si estende anche al mondo degli chef
che in un contest dedicato, per questa
edizione, all’orto si sfideranno il 26
luglio nella cena di anteprima all’interno
dell’antica Masseria Palombara
di Oria. Ai fornelli per l’occasione ci
saranno Rocco Violante, Alessandro
Sammarco, Guido Grasso, Vanni
Cafagna e Gianfranco Palmisano. Padrino
dell’iniziativa di quest’anno è il
conduttore televisivo ed esperto di enogastronomia,
Federico Quaranta, noto insieme a
Tinto, per il programma cult di Radio
2 “Decanter” e volto di punta delle
trasmissioni TV La Prova del cuoco
e Linea Verde Orizzonti.
Sarà lui il testimonial di un percorso
che quest’anno comincerà prima della
due giorni aperta al grande pubblico,
con la fase dei Blind Tasting il 24 e il
25 luglio, la cena dei produttori (con possibilità di prenotazione anche per
i non produttori) con il contest dei
cuochi il 26 luglio e sempre il 26 il
work shop su “Il valore nascosto dei
lieviti”, realizzato in collaborazione
con l’Università della Basilicata, e
che vedrà tra i relatori la presenza di
Francesco Grieco, di Luigi Milella,
professore aggregato di biologia farmaceutica
all’Università degli Studi
della Basilicata e di Patrizia Romano,
responsabile scientifica dei lavori e
ordinaria di microbiologia agraria
all’Università della Basilicata. Per
le famiglie con bambini gli organizzatori,
insieme all’Amministrazione
Comunale di Grottaglie e Sistema
Museo, hanno pensato un percorso
tra laboratori e visite guidate. Info:
099-2212963; sito web www.vinoemusica.it;
Facebook: http://www.facebook.com/vinoemusica;
Twitter:
https://twitter.com/#!/VinoeMusica;
Skype: vinoemusica