x
x
L’Università degli Studi Aldo Moro di Bari ha annunciato l’attivazione a Taranto, per l’a.a. 2019 – 2020, della sede decentrata del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecniche dello Sport”. La nuova sede del Corso di Laurea, nell’ambito della ampliata offerta formativa dell’Università di Bari, avrà una “taratura” orientata al “turismo attivo ed ecosostenibile” in un territorio da sempre vocato allo sport e dal forte bisogno di rilancio della qualità della vita; una ventata di innovazione per quegli ambiti sociali ed economici legati al benessere, al turismo sostenibile, alla valorizzazione dell’ecosistema territoriale, alle risorse primarie del mare e dell’entroterra. La Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport consentirà a tutti quei giovani laureati triennali in Scienze Motorie, di completare in sede il percorso di studi con una Laurea specialistica (biennale) legata “al territorio” senza necessariamente migrare in altre regioni per studio o per lavoro.
L’economia legata allo sport ed alle attività motorie, sostiene il Coordinatore e promotore del Progetto Prof. Francesco Fischetti dell’Università di Bari, Delegato del Rettore ai Servizi Sportivi, va ben oltre gli eventi sportivi e rappresenta un diffuso bisogno delle popolazioni, dall’età infantile all’età anziana, un validissimo metodo per la prevenzione di numerosissime malattie, ivi compreso alcune forme di cancro, ma consente anche di utilizzare il territorio per renderlo più attrattivo per il “turismo attivo” dove l’offerta di movimento e sport sono sempre più alla base della scelta e delle richieste dei viaggiatori e si estende per tutto l’arco dell’anno.
L’arco jonico – salentino rappresenta una eccezionale “palestra” un “impianto sportivo” a cielo aperto e in contesto naturale dove Studenti universitari e Ricercatori potranno studiare, sperimentare ed applicare le più recenti scoperte in materia di sport – benessere – territorio. Con queste finalità la Regione Puglia ha inteso sostenere il progetto dell’Università di Bari, sostiene Cosimo Borraccino, Assessore Regionale allo Sviluppo Economico. L’Università di Bari ha profuso un lavoro di concerto estremamente articolato, con una squadra di amministrativi di eccellenza e di docenti e ricercatori pronti a mettersi in gioco. Il “gioco di squadra”, ben diretto dalla Scuola di Medicina nella persona del Presidente Prof. Loreto Gesualdo, ha trovato nel Magnifico Rettore, Prof. Antonio Felice Urricchio, un appassionato sostenitore ed un fervido interlocutore con il territorio.
C’è attesa per la XIII edizione della manifestazione “Sulle rive dell’alto Ionio”, Trofeo Marco Polo, organizzata dal Club Jonico Veicoli Amatoriali e storici I Delfini di Taranto, club insignito più volte con l’alto riconoscimento dell’Asi la “Manovella d’oro”, nei giorni 27, 28 e 29 maggio 2022 a Santa Maria di Leuca. La Puglia è da […]
Investire sui giovani del territorio fornendo loro gli strumenti e le conoscenze per affermarsi nel mondo della moda: da un quarto di secolo questa la mission della DRAM (De Rubertis Accademia di Moda), fondata nel 1997 da Maurizio De Rubertis seguendo la tradizione sartoriale di famiglia. Nei suoi venticinque anni di attività la DRAM ha […]
«Oltre 260mila articoli a cui abbiamo donato una seconda vita. Quasi 7mila clienti che hanno portato in vendita almeno un articolo. Acquirenti che arrivano anche da fuori regione». Sono solo alcuni dei numeri che hanno segnato il successo di Mercatopoli Taranto, leader della Second Hand economy sul nostro territorio. In un momento in cui, soprattutto […]
Torna anche quest’anno uno dei più prestigiosi corsi organizzati dall’Ajprol: quello per aspiranti assaggiatori di oli d’oliva . Le iscrizioni al corso tecnico organizzato dall’Ajprol, soc. coop. agricola dei produttori olivicoli di Puglia sono aperte. Le lezioni si terranno dal 16 al 20 maggio 2022, tutti i giorni dalle ore 14.30 nella Sala conferenze – […]