Occhinegro (quartiere Salinella); parrocchia San Massimiliano Kolbe, casa famiglia San Damiano per detenuti in misura alternativa al carcere, comunità per i migranti Madre Teresa (tutti al rione Paolo VI), comunità per i migranti di Massafra: in queste realtà da domenica 28 a mercoledì 31 luglio circa cento giovani della nostra diocesi dai 17 anni in su saranno impegnati in un’esperienza estiva di servizio.
Intitolata “Lì… dove tu mi chiedi – Marta e Maria: i due volti del servizio”, l’iniziativa è stata voluta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro e dall’ufficio di pastorale giovanile, diretto da don Francesco Maranò e da don Michele Maggio. “Come ogni anno – spiega don Francesco Maranò – il cammino dei giovani della nostra diocesi si riempie di tante iniziative, che questa volta avranno il loro culmine nell’esperienza estiva del servizio in alcune significative realtà che sono il segno della cura che la Chiesa e tutti gli uomini di buona volontà hanno nei confronti degli ultimi”. “Voglio sottolineare – continua – l’adesione pronta ed entusiasta dei giovani (anche dei seminaristi del ‘Poggio Galeso’ e del ‘Maggiore’ di Molfetta e di coloro che frequentano la formazione a Roma), allo stesso livello delle evangelizzazioni sulle spiagge degli anni passati e dei Cammini diocesani dell’estate 2018. Si tratta di una preziosa opportunità per meglio consolidare i vari di fede che si compiono nelle nostre parrocchie e far scaturire l’impegno di volontariato in tante situazioni di sofferenza che ci circondano, oltre che un’occasione per far nascere tante belle amicizie. Per meglio prepararci a questo appuntamento, dallo scorso inverno abbiamo tenuto incontri di formazione, con il prezioso apporto di esperti che hanno illustrato i vari aspetti della problematica della marginalità”.
“Vogliamo infine ringraziare – conclude don Francesco Maranò – la parrocchia di Santa Maria del Galeso (al quartiere Paolo VI) per le sistemazioni logistiche e per la preparazione dei pasti nonchè i sacerdoti resisi disponibili affinchè questa esperienza possa svolgersi nel migliore dei modi. Un altro ringraziamento va al parroco e alla comunità di Montemesola”. Questo il calendario dettagliato delle attività. Domenica 28 luglio: ore 9, arrivo e sistemazione in Santa Maria del Galeso; ore 9.30: accoglienza festosa della comunità, saluto del parroco e momento di preghiera; ore 10, presentazione dell’esperienza di servizio (don Francesco Maranò); ore 11, lectio divina sui brani evangelici sul bisogno di Gesù di essere accolto dai propri amici e dai discepoli (prof. Michele Illiceto); ore 12.15, attività sul tema “Accogliersi ed accogliere” (a cura del prof. Michele Illiceto); ore 13, pranzo; ore 15, giochi a cura del gruppo animazione; ore 16, incontro e attività sull’amicizia (dott.ssa Francesca Rogondino); ore 19, santa messa presieduta da mons. Alessandro Greco e animata dagli Akusimba; ore 20, cena; ore 21, incontro-testimonianza moderato da don Mimino Damasi con i ragazzi delle comunità “Noi e Voi” e giochi e attività a cura del gruppo animazione; a seguire: preghiera guidata da don Mimino Damasi. Lunedì 29 (tema, il servizio nella prospettiva evangelica – Riscoprire la figura di Marta): ore 7, sveglia; ore 7.45, santa messa presieduta da don Michele Maggio; ore 8.45, partenza per le destinazioni di servizio; ore 13, pranzo; ore 15, ritorno in parrocchia; ore 16.30, incontro con don Francesco Mitidieri sul servizio, partendo da Lc 10,41 e condivisione; ore 17.30, incontro dei giovani nelle case delle famiglie della parrocchia; ore 20, cena; ore 21, monologo teatrale di Christian Di Domenico “Nel mare ci sono i coccodrilli” su immigrazione, accoglienza e amicizia; infine, balli e preghiera. Martedì 30 (tema, L’ascolto – Come Maria ai piedi di Gesù): ore 7, sveglia; ore 7.45 santa messa presieduta da don Francesco Maranò; ore 8.45, partenza per le destinazioni di servizio; ore 13, pranzo; ore 15, ritorno in parrocchia; ore 16.30, lectio divina di mons. Gino Romanazzi su “Maria, donna dell’ascolto” (Lc 10, 42); ore 17, video-testimonianza di una monaca di clausura e attività sull’ascolto a cura del gruppo animazione; ore 19, cena; ore 20.30, momento di preghiera al centro di accoglienza notturno guidata da don Nino Borsci e festa-karaoke (a cura del gruppo animazione). Mercoledì 31 (tema, l’annuncio): ore 7, sveglia; ore 7.45, lodi mattutine; ore 8.45, partenza per le destinazioni; ore 13, pranzo; ore 14, ritorno in parrocchia; ore 15.30, condivisione dell’esperienza; ore 17, partenza per Montemesola; ore 19, santa messa in piazza dell’arcivescovo; ore 20, cena; ore 20.30, festa conclusiva. (a.d.)