MASSAFRA – “Il mondo è nelle mani di chi ha il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni” è la scritta che campeggia all’ingresso dell’antico ex convento dei frati cappuccini da lungo tempo nel degrado, nella zona delle gravine di Massafra. Questa frase di Paulo Coelho ben compendia la concretizzazione del sogno della tarantina suor Palmarita Guida e della fraternità vicenziana Tiberiade, da lei fondata, per la realizzazione del centro di spiritualità ed evangelizzazione “Oasi Santa Maria degli Angeli” in questa zona periferica caratterizzata da grande abbandono.
Alquanto significativa la storia della 61enne suora tarantina, che ebbe la vocazione durante il suo volontariato nell’Unitalsi, quando contemporaneamente studiava scienze politiche all’università di Urbino e lavorava in uno studio d’ingegneria quale addetta alle pubbliche relazioni. A 23 anni ci fu l’ingresso fra le vincenziane, con professione solenne a 27.
Successivamente, la chiamata a dedicarsi completamente all’evangelizzazione in una struttura più agile di quella del suo ordine religioso.
Ecco quindi la decisione di tornare in riva ai due mari per dar vita, nella diocesi di Castellaneta, alla comunità vincenziana Tiberiade, per impegnarsi nella diffusione della Parola.

L’ex convento dei cappuccini a Massafra

L’ex convento dei cappuccini a Massafra
L’allora vescovo monsignor Pierino Fragnelli assegnò a suor Palmarita e ai suoi collaboratori una villetta nell’ambito del seminario minore, da dove iniziarono a partire tante iniziativa finalizzate a portare concretamente il Vangelo nei luoghi di vita quotidiana, come nelle case (approfittando di determinati avvenimenti, felici o meno), nei posti di lavoro, sulle spiagge, nelle pinete, in carcere, a Radio Cttadella dove settimanalmente la religiosa conduce una rubrica sul Vangelo della domenicae perfino nella palestra dove periodicamente si mantiene in forma.
Gli impegni via via si sono moltiplicati, tanto che il vescovo di Castellaneta monsignor Claudio Maniago, successore di monsignor Fragnelli, ha assegnato alla comunità Tiberiade una sede più confacente, appunto l’ex convento dei cappuccini a Massafra, attraverso la cessione da parte dell’amministrazione comunale in comodato gratuito per 25 anni.
La struttura religiosa fu realizzata per opera dei Pappacoda fra il 1580 e il 1672 e utilizzata in vari modi, da lazzaretto a ospedale, da fabbrica di mattoni e rifugio per militari e centro di accoglieza profughi nelle due guerre mondiali. Nel 1973 ci fu il crollo della Chiesa, chiusa dal 1941. Dal 1986 al 1996 fu vi furono importanti lavori di ricostruzione e restauro conservativo con destinazione ostello della gioventù, ma poi non se ne fece più nulla.
“Quando ho constatato lo stato di completo abbandono del convento, mi sono resa conto che ci sarebbe voluto un grande atto di coraggio buttarmi in questa impresa.

L’ex convento dei cappuccini a Massafra
Con tutti i membri della comunità siamo affidati alla Provvidenza – racconta suor Palmarita – Ero sicura che ce l’avremmo fatta per realizzare questo punto di ristoro spirituale nel deserto della vita di oggi, che abbiamo chiamato “Oasi Santa Maria degli Angeli”, riprendendo l’intitolazione dell’ex chiesetta. I lavori sono durati sei mesi, terminati nel novembre dello scorso anno, grazie all’aiuto di tanti benefattori e soprattutto al lascito dei miei genitori Angelo e Maria Guida. Appena ne avremo le possibilità interverremo per il restauro della chiesa, delle facciate e dei giardini”.
“Attualmente, assieme alle diverse équipes della fraternità, aiutiamo le persone che numerose vengono qui a leggere la propria vita e a riprenderla in mano, offrendo un certo tipo di formazione spirituale e sociale attraverso incontri culturali e guide alla preghiera.
Poniamo un’attenzione particolare alle donne affinchè possano ritrovare se stesse in Cristo e valorizzarsi. Quest’estate abbiamo anche attuato iniziative in tema ambientale, ispirandoci alla ‘Laudato si’’ di papa Francesco, con la pulizia delle pinete qui intorno e, in particolare, della zona del fiume Tara”.
Fra le prossime attività, il corso di formazione socio-politica “I love Polis”, da novembre a maggio, con don Rocco D’Ambrosio quale direttore scientifico e in collaborazione con l’associazione “Cercasi un fine”.
Informazioni su tutte le attività sulla pagina facebook Oasi Santa Maria degli Angeli.