x
x
Il colorito corteo de “U carnevale de na vote”, martedì sera in Città vecchia, incentrato su “U funerale d’u Tate”, segnerà l’apoteosi del carnevale tarantino all’insegna della tradizione, in svolgimento da alcuni giorni.
Diversi gli appuntamenti che, nell’ambito del cartellone allestito dal Comune, ne scandiranno l’attesa.
Nella mattinata di domenica per le vie del Borgo i banditori, in compagnia di “Ape Calessino”, annunceranno l’evento. Quindi avrà luogo ”Il carnevale… in barca”, organizzato dall’associazione “Il Palio” che offrirà la possibilità a chiunque sia in maschera di partecipare gratuitamente a un fantastico giro per mare.
I partecipanti si ritroveranno alle ore 9 in piazza Castello, davanti a Palazzo di Città per il successivo imbarco nella vicina sede della marineria del Palio di Taranto.
Il corteo d’imbarcazioni di ogni tipo attraverserà il canale navigabile con sosta davanti al castello aragonese per il saluto agli spettatori su corso Due Mari.
Quindi si solcheranno le acque di Mar Piccolo e, dopo il passaggio sotto le arcate del ponte di pietra, ci sarà lo sbarco alla sede del Palio di Taranto. Successivamente le maschere sfileranno per via Duomo fino a piazza Duomo, con ritorno verso il castello aragonese per la premiazione. Gruppi musicali a bordo di imbarcazioni allieteranno la traversata.
Alle ore 10 le vie del Borgo saranno animate con gli spettacoli dedicati ai bambini (cantastorie, Muppett, musica e burattini, spettacolo di bolle di sapone, danza aerea, balloon art, giocoleria comica, spettacolo di verticalismo); nel pomeriggio, alle ore 17, laboratorio per i piccoli all’infopoint di piazza Castello, coordinato da Nunzia Lecce, per la realizzazione del fantoccio de “U Tate”, che sarà appeso al balcone di palazzo di Città.
Martedì 25, ultimo giorno di carnevale, Tarantinìdion (capofila di un lungo elenco di associazioni) terrà in Città vecchia l’atteso evento de“U funerale d’u Tate”. Si tratta della riproposizione del carnevale che si svolgeva a Taranto nel 1857, durante il periodo del Regno delle Due Sicilie.
L’appuntamento è alle ore 17.30 in piazza Duomo dove il banditore proclamerà la morte de “U Tate”, che rappresenta il padre di tutti i vizi. Da qui muoverà il colorito corteo per i vicoli, con la partecipazione di molti gruppi in maschera, fra cui quello dei bambini del laboratorio dell’infopoint.
Non mancheranno le maschere tipiche tarantine, fra le quali quelle di “Meste Giorge”, “Quaremme ‘a zinzolose”, “Il trovatore” (che, munito di scala, porgerà fiori e frutta alle donne ai balconi), dei pescatori e di “Donna Angiacca ‘a tignose”, che veniva incaricata di versare in mare i contenuti dei vasi da notte: lei stessa ne recherà in mano uno con… l’olio santo per “’U Tate”. Con momenti di teatralizzazione coordinati da Mario Donatiello e tanta musica popolare , il corteo sfilerà per le stradine del centro storico, ai cui balconi da alcuni giorni sono appesi fantocci mascherati.
Ecco l’itinerario: via Duomo, vico Innocentini, via Pentite, via Cava, via Duomo, via Paisiello, vico I Quartiere, vicoletto Municipio, piazza Castello, via Duomo, via Paisiello e piazza Monteoliveto dove ci sarà il rogo de “‘U Tate”. Quindi, fino a tarda ora. canti e balli popolari con il coinvolgimento di tutti.
L’altro appuntamento del martedì grasso, sempre nel cartellone del Comune, è al teatro Fusco alle ore 21 con il concerto “A ritmo di samba” di Rogè, fra i più famosi interpreti di musica brasiliana, accompagnato dall’orchestra della Magna Grecia; l’assessore alla cultura Fabiano Marti invita gli spettatori a intervenire al concerto in maschera.
Per l’occasione, dalle ore 17, sempre al Fusco, si terranno lezioni gratuite di samba.
E poi a mezzanotte, fine della baldoria: entra la quaresima.
C’è attesa per la XIII edizione della manifestazione “Sulle rive dell’alto Ionio”, Trofeo Marco Polo, organizzata dal Club Jonico Veicoli Amatoriali e storici I Delfini di Taranto, club insignito più volte con l’alto riconoscimento dell’Asi la “Manovella d’oro”, nei giorni 27, 28 e 29 maggio 2022 a Santa Maria di Leuca. La Puglia è da […]
Investire sui giovani del territorio fornendo loro gli strumenti e le conoscenze per affermarsi nel mondo della moda: da un quarto di secolo questa la mission della DRAM (De Rubertis Accademia di Moda), fondata nel 1997 da Maurizio De Rubertis seguendo la tradizione sartoriale di famiglia. Nei suoi venticinque anni di attività la DRAM ha […]
«Oltre 260mila articoli a cui abbiamo donato una seconda vita. Quasi 7mila clienti che hanno portato in vendita almeno un articolo. Acquirenti che arrivano anche da fuori regione». Sono solo alcuni dei numeri che hanno segnato il successo di Mercatopoli Taranto, leader della Second Hand economy sul nostro territorio. In un momento in cui, soprattutto […]
Torna anche quest’anno uno dei più prestigiosi corsi organizzati dall’Ajprol: quello per aspiranti assaggiatori di oli d’oliva . Le iscrizioni al corso tecnico organizzato dall’Ajprol, soc. coop. agricola dei produttori olivicoli di Puglia sono aperte. Le lezioni si terranno dal 16 al 20 maggio 2022, tutti i giorni dalle ore 14.30 nella Sala conferenze – […]