x

x

Piovono multe, ben 400 in soli 2 mesi

In arrivo una raffica di verbali per gli automobilisti tarantini (indisciplinati). Il servizio di videosorveglianza sulle corsie dei bus, partito a marzo, è finalmente andato a regime.

Superato ogni ostacolo, che ne aveva impedito l’entrata in vigore, il software ha iniziato a mietere le prime vittime. Secondo una prima stima, effettuata dalla Polizia Locale, dai primi giorni di maggio ad oggi, sono già 400 le multe comminate e che presto saranno notificate agli automobilisti ai quali è capitato di transitare sulle corsie riservate a taxi, autobus ed ai mezzi di emergenza. 

Abbiamo contattato il responsabile del servizio, il capitano Fernando Calò, per fare un primo bilancio dell’attività svolta dai Vigili urbani. «L’attività è in pieno corso anche se le apparecchiature erano già attive da marzo. La rilevazione delle infrazioni è partita dai primi giorni di maggio – spiega il capitano della Polizia locale. Fino ad oggi abbiamo elevato almeno 400 contravvenzioni».

Il servizio è diviso in tre differenti fasi: «Osservazione, stampa e notifica dei verbali. In pratica, nel corso dell’osservazione, il software fotografa i mezzi in transito sulla corsia riservata. Sono fotografati tutti i veicoli, anche quelli che hanno il permesso. Successivamente il dato viene filtrato controllando il numero di targa. Il sistema che adoperiamo ha un margine minimo di errore, quasi nullo. Per questo il dato viene comunque controllato anche da un nostro operatore che completa così l’accertamento». Il sistema Ocr verifica se il veicolo è in possesso o meno dell’autorizzazione. In caso contrario scatta la multa da 41 euro.

«Non è prevista la decurtazione di punti dalla patente – assicura il capitano della Polizia Locale Calò. In questo momento stiamo cercando di integrare il software con le targhe dei mezzi dei disabili, in maniera che anche loro possano transitare sulle corsie riservate. Gli interessati possono rivolgersi alla segreteria del Comando e richiedere il modulo da compilare e poi consegnare».

La città è “sorvegliata” dai vigili non solo con l’ausilio delle videocamere ma anche con lo “street control”, il sistema che, installato su alcune auto in servizio, permette di fotografare le auto in doppia fila.

Personale della Polizia locale è impegnato, quotidianamente, anche con autovelox (in questi ultimi giorni nei pressi di Maricentro, via Magnaghi, ndr).