x

x

Mamma che caldo. Settimana di fuoco

Caldo estremo in arrivo, con temperature alle stelle già da domani. L’anticiclone nord-africano infiammerà l’ultima settimana di luglio portando bel tempo su tutta la Puglia ma soprattutto tanto caldo ovunque… e purtroppo anche i malori. I primi sono stati accusati già stamattina. Ed il peggio deve ancora venire. L’afa cadrà nella decade statisticamente più calda dell’anno, l’ultima di luglio.

Tutti in allerta perchè il caldo raggiungerà il picco nei prossimi giorni. Intanto è partito il piano operativo di sorveglianza sanitaria per la prevenzione della salute delle persone a rischio.

Fino al 15 settembre il progetto, coordinato dalla Asl e giunto all’ottavo anno di realizzazione, metterà a disposizione degli anziani e più in generale delle persone a rischio, un servizio gratuito che si avvale di una rete di protezione territoriale integrata nella quale il medico di famiglia ricopre un ruolo fondamentale.

Il progetto si rivolge alle persone sole, anziani che hanno bisogno di aiuto sociale ed economico e di sorveglianza sanitaria. Le associazioni di volontariato possono essere contattate anche direttamente al numero verde 800995988 per Auser-Filo d’Argento, attivo tutti i giorni e ai numeri 338/75884841 e telefax 099/7399979 per la Protezione Civile Taranto. La Asl di Taranto, inoltre, mette a disposizione, oltre alla rete territoriale dei medici di famiglia e Distretti socio sanitari, il numero verde Asl 800252236-0, attivo dalle 10 alle 18.

In particolare, le persone che non hanno alcun supporto familiare potranno contattare il proprio medico di famiglia o anche il Distretto socio sanitario di residenza per segnalare il proprio disagio.

Il medico di famiglia attiverà il percorso sociosanitario più appropriato ai bisogni della persona fragile durante il periodo di allerta a seguito di ondate di calore. In tal modo potrà essere avviato un monitoraggio telefonico per una valutazione costante delle condizioni di salute. Se necessario, saranno programmate delle visite domiciliari. I disagi socio assistenziali più rilevanti saranno comunicati ai Comuni e alle Associazioni di Volontariato “Auser Filo d’Argento” e “Protezione Civile Taranto”, che potranno fornire alimenti a domicilio, farmaci, ed essere di aiuto ad accompagnamenti o nel disbrigo pratiche. L’impegno della azienda sanitaria locale di Taranto punta a rafforzare la rete integrata di protezione delle persone fragili durante le fasi di allerta per caldo anomalo.