x

x

Ritrovato il bimbo scomparso in spiaggia

Continua incessante, nell’ambito dell’operazione Mare sicuro 2013, l’attività di vigilanza e controllo della Guardia Costiera di Taranto su tutto il litorale particolarmente affollato da turisti bagnanti soprattutto durante lo scorso lungo fine settimana. 

Sono state impiegate cinque unità navali, di cui due battelli veloci dislocati presso i dipendenti Uffici locali marittimi di Policoro e Maruggio, nonché quattro pattuglie per i controlli via terra lungo tutto il Compartimento marittimo.

Particolarmente intesa è stata l’attività che ha visto impegnati gli uomini della Guardia Costiera di Taranto, sia in operazioni di soccorso che di polizia marittima e di contrasto alla pesca di frodo.

In particolare nella giornata di Ferragosto sono state condotte quattro operazioni di soccorso di cui due a natanti in difficoltà, una ad un materassino alla deriva con tre persone a bordo ed una ad un acquascooter con tre persone a bordo ribaltatosi al largo della località di Specchiarica per la forte velocità.

Sempre nella giornata di Ferragosto, una unità navale ha intercettato una barca da diporto in navigazione nelle acque riservate alla balneazione, sanzionandola amministrativamente per violazione all’Ordinanza balneare della Capitaneria di porto di Taranto.

Nella giornata di venerdì 16 agosto,  invece, l’attività di soccorso ha riguardato una unità da diporto, con due persone a bordo, in difficoltà nei pressi dell’Isola di San Pietro. Sul fronte invece della vigilanza via terra è stato sorpreso un sub che con l’utilizzo di autorespiratore aveva catturato oltre 600 ricci di mare sottomisura, venendo così denunciato per la relativa ipotesi di reato con sequestro del prodotto e dell’attrezzatura utilizzata.

La giornata di sabato è stata caratterizzata da un soccorso condotto ad una unità da diporto in difficoltà ad un miglio dalla costa della località di Ginosa marina, mentre sul fronte della vigilanza e polizia marittima sono state sanzionate due unità da diporto, l’una perché sostava nell’area riservata alla balneazione e l’altra perché priva di assicurazione obbligatoria con relative sanzioni amministrative contestate ai conducenti e sequestro amministrativo dell’unità priva di assicurazione.

La giornata di lunedì è stata invece caratterizzata da una attività di ricerche condotta nei confronti di un bimbo di otto anni scomparso da una spiaggia della Marina di Pisticci. Immediatamente allertato il dispositivo di ricerca via mare e via terra anche con l’ausilio di una locale pattuglia dei Carabinieri, fortunatamente dopo poco più di un’ora il bimbo è stato ritrovato in altro tratto di spiaggia del litorale.

Sul fronte dei controlli la giornata di ieri ha visto la contestazione di due verbali amministrativi ad unità in navigazione sotto costa nonché la contestazione ad un pescatore subacqueo sportivo  della violazione del numero massimo, pari a cinquanta esemplari, di ricci di mare catturabili essendo stato sorpreso con 675 esemplari di riccio di mare appena pescati.