x

x

L’ilva tra i vicoli del Borgo antico

TARANTO – Musica, danza, teatro ma anche dibattiti all’Isola che Vogliamo. L’appuntamento in programma questa sera sarà ricordato, non solo per i tanti concerti rock e gli spettacoli teatrali in programma tra i vicoli del Borgo antico, ma soprattutto per il mini-convegno sull’Ilva, dalle 19 alle 19.30 nella sede dell’Università (ex caserma Rossarol).

“Ciclo produttivo, criticità e mercato dell’acciaio”. Si tratta di un percorso divulgativo, corredato di diapositive e commenti. «I tecnici di Arpa Puglia, Roberto Giua e Maria Spartera – spiega il responsabile culturale dell’Isola che Vogliamo Pasquale Vadalà – condurranno il pubblico interessato ad una migliore comprensione di questa parte importante del loro territorio e della loro economia, alla luce delle criticità ambientali riscontrate». Interverrà il dottor De Gennaro, ricercatore dell’università di Bari. Mario Galli ed il dottor Cosimo Natoli della GM consulenza, società milanese specializzata in cambi e materie prime, delineeranno le tendenze del mercato internazionale dell’acciaio, di cui Ilva è parte rilevante. 

Il programma di questa sera prevede anche aperture straordinarie e visite guidate.

Castello Aragonese: nel solco dell’apertura e della riqualificazione voluta dall’ammiraglio Francesco Ricci, il Castello sarà aperto ai visitatori con visite da 60 minuti, a partire dalle 20 fino a notte inoltrata. Palazzo Arcivescovile: per visitare il Palazzo sono previste tre visite ogni mercoledì sera con i seguenti orari di inizio prima visita 20.30, seconda visita 21.45, terza visita 23. Museo Diocesano (Mudi): sarà aperto alle visite dalle 20 alle 23 (costo del biglietto d’ingresso sarà ridotto a 3 euro). Casa di Sant’Egidio: la casa della famiglia Postillo, in Pendio La Riccia, in cui il santo tarantino ebbe i natali nel 1729 sarà visitabile dalle 20 a mezzanotte. Chiesa San Domenico: la Confraternita di Maria Ss. Addolorata e San Domenico, in uno con la Rettoria della Chiesa di San Domenico Maggiore, consentirà l’apertura straordinaria serale del Tempio sino alle 23.30. Osservatorio Luigi Ferraiolo (ticket di 2 euro per la visita al museo, alla biblioteca e alla stazione meteo).