Una vera e propria, e preziosa, mappa dei corsi di laurea a Taranto.
A fornirla è il Cqv, il Comitato Qualità della Vita. La riportiamo. Sono istituiti per l’anno accademico 2016-2017, con delibere dei Senati Accademici: Dipartimento Jonico in sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture (Università degli Studi di Bari, sede di Taranto): Laurea in Economia e Amministrazione delle Aziende Laurea Magistrale in Strategia d’Impresa e management; Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza; Laurea in Scienze e gestione delle Attività Marittime in collaborazione con la Marina Militare. Dipartimento di informatica, chimica: Scienze Ambientali; Informatica e comunicazione digitale. Scuola di Medicina: Professioni Sanitarie (Scienze Infermieristiche, Scienze fisioterapiche, Tecnici per la prevenzione sui posti di lavoro).
Scienze dei beni culturali a Bari in teledidattia a Taranto. Centro interdipartimentale di ricerca “ Magna Grecia” (Politecnico di Bari, sede di Taranto); Dipartimento di meccanica matematica e management e Dipartimento elettronica e dell’informazione: Corso di laurea interclasse in ingegneria dei sistemi aereospaziali; Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Dipartimento di ingneria civile, ambientale del territorio e di chimica: Corso di laurea triennale in ingegneria dell’ambiente; Corso di laurea magistrale in ingegneria per l’ambiente e il territorio.
Questa l’offerta formativa che si completa con i corsi di laurea della LUMSA: Scienze del servizio sociale e del non profit; Laurea magistrale in programmazione e gestione delle politiche edei servizi sociali. Questi i corsi dell’Istituto di Studi musicali “Giovanni Paisiello”: Corsi pre-accademici (relativi ai vari strumenti musicali), Corsi di primo livello; corsi di secondo livello. Nell’ambito della ricerca: Il Polo scientifico tecnologico Magna Grecia; il Centro Studi Magna Grecia; il Centro ambiente e salute dell’ARPA; il CNR (ex Talassografico) Istituto per l’ambiente marino costiero.
Queste invece le proposte che saranno oggetto del Tavolo programmatico insediato dal Prefetto di Taranto e finalizzato al Patto per lo sviluppo e il consolidamento del sistema universitario jonico. Eccole: Filiera dell’arte. Soprintendenza archeologica Magna Grecia autonoma ( afferente alla Soprintendenza di Lecce)e Chiostro di San Domenico. Scuola di specializzazione n beni architettonici del paesaggio, storia e restauro dell’architettura antica e dell’architettura in pietra del Politecnico. Sezione staccata dell’Accademia di Belle Arti di Lecce SCUOLA SUPERIORE IN BENI CULTURALI ( MIBACT – MIUR) Recupero dei corsi di laurea: Scienze dei beni culturali per il turismo; Scienze della Maricoltura; Le lauree magistrali: a) Laurea in scienze ambientali b) Laurea in scienze del mare AREA SANITARIA: Dipartimento bio-medico; Dipartimento regionale delle Professioni Sanitarie. RICERCA E POST LAUREAM: Dottorati, Master, Scuole di specializzazione. Il Presidio medico-veterinario per la fauna marina protetta. Delfini ario. MUSEO DEL MARE e Polo integrato della cultura jonica a Palazzo Delli Ponti (biblioteche).
La “filiera della conoscenza jonica”, completata da una articolata offerta formativa scolastica con particolare riferimento a: Istituto Nautico; Istituto Tecnico Superiore per la “gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”, corso biennale riservato agli studenti in possesso della “maturità” della scuola secondaria di 2° grado. Per il Cqv, questo pacchetto di proposte può rappresentare i “fondamentali” su cui costruire il nuovo tessuto economico sociale del territorio jonico, il suo sviluppo, una nuova prospettiva sia per le attività ecocompatibili della grande industria , sia per le nuove opportunità di lavoro a cominciare dal recupero delle attività del mare, del porto e dell’agricoltura. ”Un legno da far ardere” diceva Plutarco e il Cqv vuole contribuire alla concretizzazione di questo pensiero antico e sempre attuale assicurando l’impegno a incalzare amministratori e politici affinché alle promesse seguano i fatti e le risposte concrete.
In tale ottica il Cqv, d’intesa con le realtà territoriali, anche quest’anno organizza: Ore 9 – lunedì 29 agosto Biblioteca Acclavio, Taranto, le prove simulate per l’accesso ai Corsi di Laurea a numero programmato: professioni sanitarie e Medicina e corsi a numero programmato. Le prove – gratuite – che si svolgeranno presso Biblioteca Acclavio di Taranto, prevedono la somministrazione dei test e la successiva “correzione ragionata” con docenti delle singole discipline. Inoltre durante gli incontri, i rappresentanti dell’Adisu presenteranno agli studenti i servizi per l’Università, mentre i rappresentanti del Mfe guideranno gli studenti nella compilazione del Curriculum Vitae secondo il modello europeo. Ma l’impegno del Cqv è anche finalizzato a puntare ad un vero riconoscimento del “merito” e anche quest’anno sono indetti i giorni della meritocrazia: giovedì 15 settembre ’16; ore 9,30 Salone degli Specchi forum “La nostra università per il mio futuro: analisi e prospettive”. Prevista la consegna delle Pergamene ai laureati dell’Università, del Politecnico e della Lumsa, ai laureati dell’istituto musicale Paisiello di Taranto, ai laureati tarantini dell’Accademia di Belle Arti di Lecce.
Ore 19 Cattedrale di San Cataldo Taranto Santa Messa di Ringraziamento e consegna delle Pergamene “Una scuola per la vita”ai maturati con 100 e 100 e lode “Una vita per la scuola” ai pensionati della scuola dal primo settembre. Ancora, la prima “Tessera per il mio futuro” agli studenti che hanno superato l’esame di stato di licenza media con lode. La consegna delle Pergamene ai maturati con 100 e 100 e lode e ai pensionati della scuola proseguirà per i residenti nei Comuni secondo il seguente calendario: venerdì 16 settembre ’16 ore 18, Sala Consiglio Comunale di Martina Franca; lunedì 19 settembre ’16 , ore 18, Sala Consiglio Comunale di Grottaglie; martedì 20 settembre ’16, ore 18, Sala Consiglio Comunale Massafra; mercoledì 21 settembre ’16, ore 18, Sala Consiglio Comunale di Manduria; giovedì 22 settembre ’16 ,ore 18, Sala Consiglio Comunale di Castellaneta. Dall’ufficio di presidenza del Cqv si sottolinea che «Sono queste opportunità per confermare un impegno unitario della realtà jonica a realizzare a Taranto una formazione di eccellenza e, nello stesso tempo, ad accompagnare gli studenti e i laureati, anche nelle scelte professionali e lavorative»