Si celebra oggi il 70esimo anniversario della fondazione della Repubblica italiana.
Nel capoluogo jonico la cerimonia si svolgerà, come gli altri anni, in piazza della Vittoria, a partire dalle 10.
A scandire la celebrazione, il consueto alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, gesti seguiti dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La commemorazione costituirà anche l’occasione per la consegna, da parte del prefetto Umberto Guidato, di quattro medaglie d’onore concesse dal Capo dello Stato alla memoria di altrettanti cittadini di questa provincia, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Il conferimento dell’onorificenza rappresenta un tributo alla memoria del sacrificio e delle sofferenze subite da questi uomini.
Si tratta di Angelo Ancona, Arsenio Oronzo Crocifisso, Cosimo Dragone e Vito Nicola Ricci. La medaglia in oro “Vittima del Terrorismo” sarà invece consegnata, con il relativo diploma, all’Ispettore Capo della Polizia di Stato in congedo Franco Epifanio, quale vittima del terrorismo. Le celebrazioni si svolgeranno in tutte le città italiane. A Roma, per la prima volta, 400 sindaci provenienti da ogni parte d’Italia, parteciperanno alla consueta parata in via dei Fori Imperiali.