x

x

In viale Magna Grecia non si potranno superare i 30 chilometri all’ora

“La mobilità intelligente e sostenibile – un investimento per l’Europa”.

Questo il tema della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che, come ogni anno, si terrà dal 16 al 22 settembre. «Obiettivo dell’edizione 2016 – si legge sul portale del Ministero dell’Ambiente – è quello di mettere in evidenza quanto la pianificazione intelligente e l’uso dei trasporti pubblici possa rappresentare una grande fonte di risparmio economico per le Pubbliche Amministrazioni e per i cittadini, oltre che un’importante occasione per sostenere la crescita economica locale». Anche per questo lo slogan scelto è “Smart Mobility. Strong Economy”.

Il Comune di Taranto, anche quest’anno, partecipa alla Settimana dedicata alla mobilità sostenibile. Ancora non si conoscono le iniziative organizzate da Palazzo di Città per la “pianificazione intelligente e sostenibile”. Per il momento, l’unica traccia dell’adesione dell’Amministrazione comunale all’evento europeo è costituita da una ordinanza con la quale la Polizia municipale istituisce, a partire da venerdì 16 e fino a giovedì 22 settembre, una “zona temporanea a velocità limitata in viale Magna Grecia”. Si tratta della stessa iniziativa intrapresa lo scorso anno, sulla stessa strada indicata nella precedente edizione.

«Le “Zone 30” – si legge nel provvedimento dei vigili – sono una forma di intervento urbanistico per la moderazione del traffico nella viabilità urbana, con l’istituzione della riduzione della velocità massima di 30 km/h che permette una migliore convivenza tra auto, bicilette e pedoni comportando un aumento della sicurezza stradale e pedonale e una diminuzione di emissioni inquinanti a tutela dell’ambiente». Quindi, da venerdì, in viale Magna Grecia, in entrambi i sensi di marcia, non si potranno superare i 30 km/h «obiettivo – dicono dalla Polizia municipale – aumentare la qualità della vita e il valore del territorio». Per il ministero, invece, «la Settimana Europea della Mobilità costituisce un’importante occasione per le Amministrazioni già attive o che intendono attivarsi in un processo, ormai necessario e irrinunciabile, di miglioramento del sistema dei trasporti, al quale inevitabilmente si accompagnano la crescita economica dell’intero sistema locale e la vivibilità dei centri urbani».

Bastasse un limite di velocità…