x

x

Qualità della vita: Taranto è 90esima

Nella classifica generale sulla qualità della vita (Italia Oggi – Università La Sapienza), la provincia di Taranto è al 90esimo posto.

In coda, sì, ma in leggerissima risalita dato che lo scorso anno era 92esima su 110 province. In testa, come provincia con la migliore qualità della vita, troviamo Mantova, che ha superato Trento, l’anno scorso prima. Fanalino di coda è Crotone, preceduta da Siracusa (109esima) e Napoli (108esima). Torniamo a Taranto. Le note dolenti arrivano soprattutto da lavoro (siamo novantesimi) e ambiente (86esimi). Per quanto riguarda i tassi di occupazione e di disoccupazione, Taranto è precipitata dall’85° posto dello scorso anno al 91esimo di quest’anno.

Per quanto riguarda il capitolo ambiente, Taranto si piazza al 17esimo posto tra le province con il magigor numero di giorni in cui sono stati sforati i limiti di Pm10. Il maggior numero di sforamenti si registra ad Ascoli Piceno, Bolzano, Fermo, Foggia e Livorno. Da non trascurare i dati sulle piste ciclabili e sul verde urbano. Taranto è 95esima per piste ciclabili e terz’ultima (108° posto) per verde pubblico.

Un po’ meglio se si considera solo il cpaoluogo, che è 66°. Male anche per la raccolta differenziata, dove siamo al 99° posto. Malissimo anche per i servizi finanziari e scolastici: Taranto è al 107esimo posto. Peggio ci sono soltanto Barletta-AndriaTrani, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano. Navighiamo al 99° posto nella classifica per tempo libero e turismo, nonostante il 49° posto per tenore di vita. Un dato abbastanza positivo arriva dalla criminalità: siamo 39esimi, tra le province più sicure. Il disagio sociale, però, è molto forte: Taranto è 91esima, in Puglia seconda solo a Foggia (97esima)