x

x

L’isola di San Paolo come rifugio per delfini

Utilizzare l’Isola di San Paolo come rifugio per delfini e come punto di attrazione naturale per i turisti: la proposta arriva dal consigliere comunale, Andrea Lazzàro.

«Si tratta di un progetto utile per Taranto – dichiara Lazzàro – e va nella direzione di una nuova visione della nostra città basata sull’utilizzo delle risorse naturali, il mare in primis e la valorizzazione dei nostri giovani. Può rappresentare un ulteriore attrattore turistico della nostra città e, in quanto tale, avvalersi di importanti finanziamenti. Il Rifugio per i delfini sarebbe una struttura in cui, provenienti da tutta Italia, sarebbero curati i cetacei sopravvissuti allo spiaggiamento e all’interno del quale troverebbero ricovero i delfini in cattività sequestrati dalle autorità, oltre a quelli provenienti da un delfinario dismesso».

«Nei prossimi giorni – annuncia il consigliere comunale – incontrerò Carmelo Fanizza della Jonian Dolphin Conservation che ha avanzato la candidatura dell’Isola di San Paolo, per conoscere quale siano le caratteristiche di una struttura in cui i delfini possano trovare un alloggio in un ambiente quanto più vicino alle loro esigenze etologiche naturali». È il primo passo per avviare uno studio di fattibilità dell’iniziativa e, inoltre, individuare con i tecnici comunali le possibili linee di finanziamento. «Il Rifugio per delfini sull’Isola di San Paolo rappresenta anche una opportunità occupazionale per alcuni giovani biologi e veterinari della nostra città». «Il primo Rifugio per delfini italiano – conclude Lazzàro – rappresenterebbe un importante progetto pilota a livello europeo: se riuscissimo a realizzarlo proprio a Taranto, contribuirebbe a risollevare l’immagine della città che, purtroppo, negli ultimi anni è stata associata prevalentemente a fenomeni negativi».