Cantiere generativo di comunità.
È stata presentata ieri, in conferenza stampa, la XII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, la più importante iniziativa organizzata annualmente dal Centro Servizi Volontariato (Csv) della provincia di Taranto, quest’anno con il patrocinio del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, del Comune di Taranto, della Presidenza della Regione Puglia e dell’Istituto Italiano della Donazione “Giorno del Dono”. Sono intervenuti il prof. Riccardo Pagano, vicedirettore del Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo, nonché Delegato del Magnifico Rettore per il Polo Jonico, Francesco Riondino, Presidente del Csv Taranto, e Camilla Lazzoni, Direttore del Csv Taranto, Carmen Galluzzo Motolese e Maria Antonietta Brigida, vicepresidenti Csv Taranto, nonché i componenti del Consiglio Direttivo del Csv Taranto e i rappresentanti delle associazioni di volontariato del territorio.
Introducendo la conferenza Francesco Riondino ha annunciato che «per il quarto anno consecutivo la Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà torna nel Centro storico di Taranto, quella “Città Vecchia” scelta quale ideale luogo d’incontro tra il mondo della solidarietà locale e la comunità, le scuole e la cittadinanza tutta». «Il titolo prescelto per questa dodicesima edizione – ha poi spiegato Francesco Riondino – è “Cantiere generativo di comunità”, per sottolineare il ruolo determinate che il mondo del volontariato intende esercitare per contribuire, sul nostro territorio, alla generazione di una “comunità 3.0”, più coesa e inclusiva, costruita sulla base dei valori fondanti del volontariato». «È un ruolo che oggi ci viene riconosciuto dalle Istituzioni, dal Sindaco Ippazio Stefano che interverrà nuovamente all’inaugurazione, e da mons. Filippo Santoro, Arcivescovo Metropolita di Taranto, che, nella mattinata di sabato 15 ottobre, ripeterà l’incontro con il volontariato visitando la mostra».
«Ma la parola “cantiere” – ha concluso il presidente del Csv Taranto – si riferisce anche alla significativa trasformazione che il volontariato si prepara ad attuare, già nei prossimi mesi, a seguito della recente Legge delega per la riforma del terzo settore nel suo complesso». Il prof. Riccardo Pagano ha ribadito la disponibilità dell’Università di Bari ad ospitare le iniziative del volontariato nella sede di via Duomo, perché «così i nostri studenti entrano in contatto con i valori sani e positivi che animano ogni giorno i volontari, come la solidarietà, lo spirito di gratuità, la tolleranza e la fraternità»; il delegato del Magnifico Rettore ha poi sottolineato che «l’Università non è una comunità chiusa in se stessa, ma è aperta alla città, per contribuire, proprio attraverso l’energia dei nostri giovani, ma non solo, alla costruzione di una nuova comunità, soprattutto in un momento di svolta epocale della nostra città». Anche quest’anno il programma della Rassegna (www.csvtaranto.it) si sviluppa da ottobre a dicembre. Camilla Lazzoni, direttore del CsvTaranto, ha poi sottolineato che «nell’odierna giornata, dedicata alla presentazione della manifestazione, il Csv Taranto ha organizzato la tavola rotonda “Il Volontariato e la Riforma del Terzo Settore. Quali prospettive dal cantiere dei Decreti”, un momento di approfondimento sul futuro del volontariato, e un concerto di musica jazz in favore delle terre terremotate del Centro Italia, un modo per celebrare il “Giorno del Dono” che si celebra oggi in tutta Italia».
«L’avvio della Rassegna – ha poi detto Camilla Lazzoni – è invece previsto per venerdì 14 e sabato 15 ottobre, mentre la conclusione, dopo una serie di iniziative promosse dalle organizzazioni di volontariato, si avrà lunedì 5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato.