Il messaggio è arrivato forte e chiaro: il destino dello stabilimento siderurgico non è irrimediabilmente segnato.
Il sopralluogo della Commisisone Industria del Senato all’interno dello stabilimento e le audizioni con istituzioni e associazioni hanno evidentemente lasciato traccia di un percorribile ottimismo circa il futuro dell’Ilva e della stessa città. Il senatore Massimo Mucchetti e il suo collega Salvatore Tomaselli sono stati espliciti: «Rispetto a due anni fa rileviamo che anche il clima sociale è cambiato. Pur persistendo legittime rappresentazioni di negatività, oggi ci sembra messa da parte l’idea di una possibile chiusura degli impianti. Rileviamo anche un diverso rapporto tra Regione e Governo».
L’apertura è arrivata anche sulle tecnologie da applicare affinchè questa grande fabbrica possa continuare a produrre con un impatto ambientale sostenibile. Gas e forni elettrici, insomma. Parole che hanno indotto il presidente della Regione, Michele Emiliano, a ringraziare la Commissione per la significativa apertura, nonostante pochi minuti prima lo stesso Emiliano avesse parlato di «percorso lento e farragginoso di avvicinamento alla legalità» rispetto alle attuali condizioni dello stabilimento. In questo quadro sembra prendere vantaggio la proposta di acquisto di Acciaitalia, perché più flessibile sull’adozione di tecnologie ibride e perché garantirebbe, rispetto ad Arcelo Mittal-Marcegaglia, un più alto volume di produzione (8 milioni) con conseguenti più gestibili effetti sull’occupazione.
«La Puglia può crescere e favorire lo sviluppo socio economico dei pugliesi se gioca, come sta già facendo, due importanti partite: quella della green economy e quella della blue economy, strettamente legata al settore strategico della logistica». Lo ha sottolineato l’assessore allo Sviluppo Alessandro Delli Noci. «La Puglia – ha aggiunto – conta 4 grandi […]
Nelle ultime 24 ore in Puglia sono stati effettuati 17.522 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 2.407 casi positivi, così suddivisi: 830 in provincia di Bari, 169 nella provincia BAT, 189 in provincia di Brindisi, 311 in provincia di Foggia, 482 in provincia di Lecce, 394 in provincia di Taranto, 22 […]
Dopo due gradi di giudizio, la famiglia di una donna di 77 anni, deceduta all’ospedale SS Annunziata ha ottenuto un risarcimento danni di un milione e 250mila euro. I familiari della vittima sono stati assistiti da Giesse Risarcimento Danni, che li ha accompagnati, con il contributo dei suoi legali fiduciari, lungo tutto il complesso iter […]
A distanza di due settimane dalla richiesta della Cisl Fp al Comune di Taranto, di valutare lo stato di digitalizzazione dei servizi offerti dall’Ente e di avviare il processo di transizione digitale con i fondi del Pnrr, sviluppato in totale coerenza con il NextGenerationEU, il segretario aziendale della Cisl Fp Fabio Ligonzo, apprende «con favore […]