x

x

Piccoli geni crescono

In centinaia nelle
aule della scuola Europa di Taranto
si sono incontrati per dare lustro
al “genio matematico” espresso
dalla nostra provincia.

Ragazzi
di scuola elementare e media che
hanno partecipato alla finale di
area dei Giochi Matematici del
Mediterraneo del 2018 che si terranno
a Palermo il prossimo 21
aprile.
620 scuole italiane e straniere per
oltre 200mila ragazzi coinvolti in
un progetto che partito ormai nel
2010 attraverso un libero concorso
riservato a tutti gli allievi delle
scuole primarie (terza, quarta
e quinta) e secondarie di primo
grado e secondarie di secondo
grado, si prefigge lo scopo di mettere
a confronto fra loro allievi di
diverse scuole che, gareggiando
con lealtà e nello spirito della sana
competizione, sviluppano atteggiamenti
positivi verso lo studio
della matematica.
Studenti italiani e stranieri in un
progetto che è anche integrazione
e valorizzazione delle eccellenze.

Eccellenze che ieri nella scuola
Polo di riferimento dell’Istituto
Europa si sono date appuntamento
provenendo da molte scuole tarantine
(Istituti Salvemini, Vico-De
Carolis, San Giovanni Bosco), ma
anche da Ginosa (Istituto Calò) e
Martina Franca (Istituti Grassi e
Chiarelli).
Nei giorni scorsi, per ogni categoria
(terze, quarte e quinte della
scuola prima e prime, seconde e
terze della scuola secondaria di
primo grado), sono stati individuati
i ragazzi tarantini che andranno
a Palermo a difendere un
palmares di tutto rispetto.
C’è infatti, proveniente proprio
dalla scuola Europa, il primato del
giovanissimo Lorenzo Di Somma
che per due anni successivi ha conquistato la finale nazionale dei
Giochi Matematici del Mediterraneo
(nelle edizioni 2016 e 2017),
piazzandosi anche ai primi posti
della classifica generale.

Mai come in questo momento
il nostro territorio ha bisogno di
ripartire da queste storie di eccellenza
– spiega il dirigente
scolastico dell’Istituto Europa,
Francesco Urso – Storie che trovano
finalmente identità e riconoscimento
proprio nella loro terra,
come sempre più di rado accade ai giorni d’oggi. Accompagniamo
pertanto questi giovani talenti verso
un percorso che speriamo poi
possa riportarli nella loro terra e
a contribuire alla sua tanto attesa
rinascita.
I Giochi Matematici del Mediterraneo
sono promossi dall’Accademia
Italiana per la Promozione
della Matematica “Alfredo Guido”,
e sono sostenuti dal’Università
degli Studi di Palermo, dalla
Regione Siciliana e dal Comune di
Misilmeni.