x

x

​Taras, ecco i vantaggi per chi aderisce alla “rete”​

Sono oltre 50 le attività del settore turistico e culturale che hanno già aderito alla «Rete per il turismo sostenibile jonico», lo strumento di pro­mozione in costruzione all’interno del progetto «Taras» che punta alla valoriz­zazione in chiave turistica del territorio. Il progetto, com’è noto, è sostenuto da «Fondazione con il sud» e promosso da Programma Sviluppo in rete con il Co­mune di Taranto, l’Università degli Studi di Bari tramite il Dipartimento Jonico, Confcommercio Taranto, Centro Servizi Volontariato Taranto, Istituto professio­nale «Cabrini» e Universus Csei.

La costruzione della «Rete per il turismo sostenibile jonico» è la tappa conclusiva in vista della redazione della «Carta per il turismo sostenibile jonico» che inten­de mettere a sistema i principali risultati già incassati nei primi due anni dal pro­getto. Rispettando i bisogni dell’ambien­te, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori, la Carta mira a individuare strategie e pratiche condivise e utili a fa­vorire la frequentazione e la permanenza di un maggior numero di visitatori, at­traverso un miglioramento dell’offerta turistica, a migliorare la conoscenza e quindi la fruibilità del territorio attra­verso un sistema di informazione, co­municazione e concertazione dell’offerta turistica, culturale, eno-gastronomica e di produzione tipica locale e infine a in­crementare con iniziative promozionali e di valorizzazione, la conoscenza e il consumo dei prodotti locali di qualità da parte della popolazione del territorio e dei turisti, sostenendo circuiti brevi di commercializzazione.

Fulvio Iurlaro, project manager di Taras, perché creare una “Rete per il turismo sostenibile jonico”?
«Sappiamo che il nostro territorio ha tantissimo da offrire ai turisti, adesso è arrivo il momento di unire le forze, di creare una sinergia tra gli operatori. Creare, insomma, una rete vera e pro­pria. E i vantaggi, unendosi alla rete, sono molteplici».

Quali saranno i vantaggi per gli ope­ratori turistici e culturali che inten­dono aderire alla rete?
«I vantaggi per chi aderisce alla rete sono, ad esempio, la possibilità di partecipare a tavoli di coprogettazione nell’ambito del settore, partecipare a in­contri di informazione e alta formazione gratuiti e iniziare a pensare all’offerta e iniziare a pensare a un sistema unico di servizi turistici e culturali».

Quali le operazioni da compiere per aderire alla “Rete per il turismo so­stenibile jonico”?
«Tutti gli operatori della filiera turistico e culturale che volessero aderire alla Rete ideata da Taras, dovranno sempli­cemente collegarsi sul sito www.proget­totaras.it , scaricare la Carta del Turismo sostenibile jonico e la modulistica per aderire: compilarla e poi ricaricarla sul sito. Chiaramente per qualunque infor­mazione o chiarimento, lo staff di Taras è a completa disposizione di tutti».