«Non è giusto continuare a penalizzare solo i residenti ed i commercianti del Borgo».
Mentre procede speditamente la macchina organizzativa del Medimex (ne parliamo diffusamente a pagina 17) in città si registrano i primi malumori per le limitazioni al traffico ed alla sosta veicolare. «Non capisco perchè tutte le manifestazioni devono essere realizzate nel centro cittadino – afferma Paolo Caliandro, residente ed esercente del Borgo. Bisognerebbe, piuttosto, prendere in considerazione altri siti più periferici come il parco archeologico delle Mura Greche, dove peraltro organizzano il concerto del 1° Maggio, oppure lo stadio Iacovone. Non è possibile blindare puntalmente un intero quartiere che, con cadenza ciclica, deve ospitare i Riti della Settimana Santa, gare podistiche, festival e sagre».
«Durante il Medimex, i residenti delle zone interdette dovranno parcheggiare l’auto in un’altra area. Non è escluso che bisognerà pagare. Non mi sembra corretto proseguire su questa linea. Il Comune – conclude Paolo Caliandro – dovrebbe iniziare a rivedere la programmazione degli eventi perchè non è giusto danneggiare solo e soltanto i residenti ed i commercianti del Borgo». Nell’ordinanza firmata dal dirigente della Polizia locale, Michele Matichecchia, lo scorso 30 maggio, tutte le limitazioni alla circolazione ed alla sosta veicolare in vista del Medimex.
Temporanea interdizione della circolazione veicolare, dalle ore 00.00 del 7 giugno alle ore 6 del 10 giugno, sui seguenti siti, al fine di permettere un tranquillo svolgimento dell’evento sulla Rotonda del Lungomare: corso Due Mari, tra via D’Aquino e Lungomare corso Vittorio Emanuele III; Lungomare, tra corso Due Mari e via Acclavio; via Margherita, tra corso Umberto e Lungomare; via Ciro Giovinazzi, tra via Anfiteatro e Lungomare; via Principe Amedeo, tra via Acclavio e Lungomare; via Mazzini, tra Lungomare e via Acclavio.
Inversione del senso di marcia sulla via Cavour, nel tratto compreso da via D’Aquino e via Anfiteatro. In conseguenza del divieto di circolazione i mezzi provenienti dal ponte Girevole potranno percorrere il seguente itinerario: via Matteotti, via Margherita, via D’Aquino, via Cavour, via Anfiteatro, per poi riprendere i nomrali percorsi. Divieti di sosta per i giorni 7, 8 e 9 giugno: dalle ore 17 alle ore 24 e comunque sino al termine delle manifestazioni sulla via Anfiteatro, lato destro, tra via Massari e via De Cesare, onde consentire il parcheggio degli autoveicoli dei disabili.
Per le intere giornate: su corso Due Mari, tra via Matteotti e via D’Aquino; via D’Aquino, tra corso Due Mari e via Cavour, ambo i lati; via Cavour, ambo i lati tra via D’Aquino e via Anfiteatro; via Anfiteatro; ambo i lati, tra via De Cesare e via Acclavio; via Acclavio, ambo i lati, tra via Anfiteatro e via P. Amedeo; via Principe Amedeo, tra via Acclavio e via Berardi; piazza Carbonelli, ambo i lati, tra via Margherita e corso Due Mari; via Margherita, tra via D’Aquino e via Anfiteatro; corso Due Mari, tra via D’Aquino e corso Vittorio Emanuele. Dalle ore 14 alle 24 dei giorgni 7, 8 e 9, su corso Vittorio Emanuele II, lato destro nel tratto compreso tra l’ingresso del molo Sant’Eligio e piazza Sant’Eligio, onde consentire il parcheggio degli autoveicoli dei disabili. Dalle 00.00 del 7 giugno alle 20 dell’11 giugno, sul Lungomare, nel tratto compreso tra via Acclavio e via Nitti, lato sud.