Alla Conferenza nazionale su clima, inquinamento atmosferico
e salute di Taranto il lancio di una campagna nazionale su Clima
e Salute.
Si è conclusa l’altra mattina la due giorni su Clima, inquinamento
atmosferico e salute organizzata, a Taranto, dalla Federazione Nazionale
degli Ordini dei Medici, l’Associazione Medici per l’Ambiente e l’Ordine
dei Medici di Taranto, con la collaborazione del Ministero della Salute,
il supporto tecnico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e il patrocinio
del Comune di Taranto.
La prima giornata ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse della
provincia di Taranto, in particolar modo gli Istituti tarantini Archita,
Aristosseno, Battaglini, Cabrini e Mondelli di Massafra. Scuole che hanno
partecipato al percorso scolastico coordinato dalla referente nazionale
del progetto scuola di Isde, Maria Grazia Serra.
La seconda giornata, tenutasi presso il Comune di Taranto, è stata l’occasione
per il lancio della campagna nazionale su Clima, Inquinamento
atmosferico e salute. Una campagna realizzata con la collaborazione
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che, oltre a lanciare un appello
nazionale in vista sia della Cop24 di Katowice che della prima conferenza
internazionale dell’Oms su inquinamento atmosferico e salute,
punta a costruire una strategia di formazione per i medici italiani sulle
correlazioni tra salute, ambiente e cambiamenti climatici.
Il percorso formativo troverà le sue basi scientifiche nel position paper di
Isde, anticipato questa mattina, su cambiamenti climatici, salute, agricoltura
e alimentazione.
I medici formati potranno così essere formatori su queste stesse tematiche
nei confronti dei colleghi e svolgere un ruolo di raccolta di segnalazioni
inerenti criticità sanitarie ambiente-correlate, e coinvolgere i
cittadini assistiti nelle informazioni su ambiente e salute.
“Gli Ordini dei Medici in Italia- ha dichiarato Filippo Anelli, Presidente
delle Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici – dovranno lavorare
per essere il punto di riferimento degli Enti Locali per tutto ciò
che riguarda le tematiche ambiente-salute e la loro correlazione con la
democrazia”.