Sarà un’importante evento
in cui imprenditori, professionisti, Istituzioni
e cittadini potranno conoscere e
confrontarsi sui vantaggi e sulle opportunità
che derivano dalla nascita della Zes
Tarantina (Zona Economica Speciale).
L’evento, patrocinato dalla Regione Puglia,
e con la collaborazione dell’Associazione
Studentesca Taranto Universitaria,
prevede già tra i relatori il presidente
dell’Autorità portuale di Taranto, Sergio
Prete, il presidente Confindustria Taranto
Vincenzo Cesareo, il presidente Confagricoltura
Luca Lazzàro.
«L’istituzione di una Zes (Zona Economica
Speciale) porta come conseguenza
principale la possibilità per le imprese di
sfruttare importanti agevolazioni fiscali e
di beneficiare di rilevanti semplificazioni
di carattere amministrativo e burocratico.
Rappresenta dunque, a determinate
condizioni, un’opportunità di sviluppo
per le regioni del Mezzogiorno – spiegano
gli organizzaori. È importante che si
dia continuità e piena attuazione a questo
progetto, promuovendo la partecipazione
e una pianificazione attenta per garantire
possibilità di successo a questo strumento.
E’ indispensabile che le Zes attraggano
investimenti, puntando sulle filiere territoriali
chiamando in causa molti livelli
istituzionali, date le evidenti possibilità di
crescita in termini di sviluppo e occupazione,
a maggior ragione in un quadro di
complessiva sofferenza delle nostre aree
portuali ed in generale di molti dei territori
potenzialmente coinvolti. Per tale ragione
è fondamentale che vi sia ascolto e coinvolgimento
delle parti sociali e degli enti
locali. Come rilevato dai migliori economisti, il Mezzogiorno può essere il volano
dello sviluppo del paese a patto che le infrastrutture
vengano completate, la burocrazia
semplificata, gli investimenti incentivati
e tutelati. Sarebbe utile mettere da
parte i campanilismi e superare gli steccati
ideologici in favore di una collaborazione
senza scopi politici ma completamente a
favore del nostro territorio, per il nostro
bene comune, per coniugare lavoro, salute,
sicurezza e progresso tecnologico».
Upward “verso l’alto” è un’associazione
culturale nata dall’idea di un gruppo di
giovani pugliesi, con l’obiettivo di provare
a ricucire lo strappo tra cittadini/imprese/
istituzioni, dando spessore e qualità a temi
civili, politici, imprenditoriali e culturali.
Si rivolge a tutti i cittadini che vogliano
approfondire, discutere e confrontarsi sui
temi che più li coinvolgono. «Lo scopo non è quello di trovare risposte unanimi
o semplicemente rassicuranti, ma di evidenziare
la complessità dei fenomeni del
mondo contemporaneo e incoraggiare
quell’approfondimento culturale da cui
emergano valori ed ideali universali, capaci
di ispirare un atteggiamento moderno e
consapevole, attraverso l’organizzazione
di dibattiti e confronti di respiro nazionale
e internazionale».