x

x

​Irpef e produttività, ultima chiamata​

In vista dell’assemblea
generale dei dipendenti
comunali, convocata per oggi, martedì 31 luglio, dalle 7.30 alle 9.30 presso le sedi
via Plinio 75, via Anfiteatro (mercato
coperto); piazza Pertini 4;
Polizia locale – via Acton; riceviamo
e pubblichiamo l’intervento di
Annamaria Marra della Fp Cgil.

Che cosa sta succedendo nel Comune
di Taranto? Perché l’Amministrazione
Melucci, inizialmente molto
attenta alle problematiche del personale,
oggi mostra tanta insofferenza
verso le organizzazioni sindacali e
la Rsu, fino a decidere di sottrarsi
al confronto, preferendo i proclami
e i monologhi diretti ai dipendenti?
Forse l’Amministrazione Melucci
non regge il confronto con quanti
dissentono e all’interno dei propri
ruoli rilevano giustamente le criticità
del civico ente e soprattutto come
sindacato denunciano il fallimento
delle politiche del personale e il
caos che regna nella macchina amministrativa,
dove i pensionamenti
quotidiani creano ulteriori affanni in
chi resta con il doppio e triplo carico
di lavoro?
Irpef Buoni Pasto Produttività sono
state oggetto di una lettera al personale
a firma del Sindaco e del Direttore
Generale, nella quale in verità
non si trovano soluzioni, ma solo
scarne difese.

Sappia il sindaco di
Taranto che la Ministra Buongiorno,
diversamente dalla Direzione Risorse
Umane ha seguito con attenzione
l’evoluzione della vicenda Qui Group
mantenendo un costante contatto
con le organizzazioni sindacali, il
Ministero dell’Economia e Consip,
e probabilmente già nei primi giorni
del mese di agosto ci sarà un nuovo
fornitore per i buoni pasto statali.
Nel Comune di Taranto si sta ancora
valutando il problema!
La Direzione Risorse Umane però
trova il tempo di variare l’orario di
servizio dl personale, ostinatamente
senza il confronto sindacale, in violazione
del nuovo contratto collettivo
nazionale del lavoro, cogliendo peraltro
l’occasione per minacciare il
Coordinatore della Rsu, di sanzioni
disciplinari.
In materia di trattamento economico,
a a sentire il Sindaco si attenderebbe
il parere dei Revisori, sulla proposta
della Giunta. Sa bene il sindaco Melucci
che i Revisori si sono espressi
da tempo, che il parere è negativo e
che bacchetta la Dirigente Risorse
Umane e il Ragioniere Capo per
avere espresso pareri favorevoli sulla
proposta di Giunta, senza rendersi
conto che le economie individuate
non erano destinabili all’incremento
delle risorse decentrate variabili,
in quanto non derivanti da piani di
razionalizzazione.

Per il 31 luglio
la Rsu ha convocato
l’assemblea del personale con diversi
presidi, sarebbe l’occasione perfetta
per il sindaco e la Giunta comunale,
di parteciparvi e rendersi conto finalmente
del disagio e della sofferenza
dei dipendenti. Per il contratto decentrato
il Comune di Taranto sconta un
preoccupante ritardo, che peserà sul
trattamento giuridico ed economico
dei dipendenti. Durante la delegazione
trattante finalmente convocata per
il 31 luglio, con all’odg “Contrattazione
decentrata integrativa esercizio
2018” la scrivente organizzazione
sindacale chiederà conto, tra l’altro,
del fondo speso per il conferimento
di posizioni organizzative e alte
professionalità, atteso che i dirigenti
avrebbero assunto provvedimenti
con una certa leggerezza, poco attenti
alle risorse disponibili e vincolate.
Questa organizzazione sindacale rinnova
all’Amministrazione Melucci la
richiesta di un serio tavolo di confronto
sulle numerose vertenze tutte
ancora irrisolte, sui carichi di lavoro
del personale aggravati dalla disorganizzazione
in cui versano gli Uffici
e i servizi, sugli atti di diffida per il
riconoscimento della produttività,
sull’azione presso la Corte dei Conti,
su come garantire i buoni pasto in
possesso dei dipendenti.

Tutte questioni
che possono trovare soluzioni
solo attraverso un lavoro congiunto
e condiviso tra Amministrazione
comunale, organizzazioni sindacali
e Rsu nel rispetto del sistema delle
relazioni sindacali, ampiamente trattato
nel Titolo II artt. 3-10 del ccnl
2016/2018.

Annamaria Marra

Fp Cgil Taranto