x
x
Nonostante il disperato tentativo di un medico
anestesista di rianimarla la piccola Mariachiara non ce
l’ha fatta.
La bimba di due anni è morta soffocata da un acino d’uva.
La tragedia ieri pomeriggio sulla spiaggia di Lizzano.
Il medico rianimatore ha anche intubato la sfortunata piccina
ed è riuscito a tirare fuori l’acino d’uva.
Ma Mariachiara ha avuto un arresto cardio respiratorio.
Un tragedia avvenuta sotto gli occhi dei genitori della
piccola e di numerosi bagnanti.
La piccola avrebbe eluso il controllo dei genitori addentando
l’acino d’uva ed è diventata subito cianotica Un dolore
insopportabile quando a morire in un modo così assurdo
è una bimba.
Il prossimo 19 agosto Mariachiara avrebbe compiuto due
anni.
Una morte assurda, insopportabile per tutti, anche
per chi ha cercato, invano, di soccorrerla.
Un dramma nel posto e nel contesto meno adatti per una
fine simile.
E quell’acino d’uva, troppo grosso per ingoiarlo tutto intero
e che è sceso dalla parte sbagliata, ha soffocato la piccina.
Sono stati questi gli ultimi attimi di vita di Mariachiara,
poi tutto si è annebbiato senza riuscire più a respirare,
senza più la forza di tossire così da poter sputare quel
maledetto acino.
La piccola è stata trasportata all’ospedale Ss. Annunziata
ma purtroppo i medici non hanno potuto far altro che
constatarne il decesso.
Sull’assurda tragedia ora stanno indagando i carabinieri
della Stazione di Lizzano.
Gli investigatori dell’Arma hanno raccollto tutte le informazioni
utili per ricostruire i fatti.
Se Marta fosse una donna, e non MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, si potrebbe dire che lei, Eva, l’ha condotta per mano in un percorso a là Benjamin Button: da signora piacente ma un po’ agée a ragazza stilosa, che sa usare i social, ama il rock e la tecnologia. I sei anni e […]
Nelle ultime 24 ore in Puglia sono stati effettuati 13.189 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.478 casi positivi, così suddivisi: 460 in provincia di Bari, 97 nella provincia BAT, 139 in provincia di Brindisi, 213 in provincia di Foggia, 323 in provincia di Lecce, 228 in provincia di Taranto, 13 […]
L’ennesima manifestazione tenutasi a Taranto lo scorso 22 maggio, contro lo stallo che caratterizza il siderurgico di Acciaierie d’Italia, non può continuare a vedere gli Organi dello Stato distratti ed inconcludenti, atteso che i reiterati interventi dei rappresentanti locali della politica sembrano non incidere né orientare verso decisioni definitive. Si è, infatti, come in un […]
Sembra farsi strada la proposta avanzata ormai alcune settimane fa dalla Funzione Pubblica Cgil che aveva chiesto alle istituzioni competenti la realizzazione di un polo educativo 0-6 anni all’interno del futuro Ospedale San Cataldo. Nei giorni scorsi, infatti, si è svolta una riunione con il direttore generale dell’Asl di Taranto, Gregorio Colacicco che ha avuto […]