Inizialmente prevista per il 14 agosto, slitta
per “motivi operativi” la riapertura della passeggiata
del Lungomare. Sono prossimi al termine i lavori per il
ripristino dell’illuminazione pubblica e per la sistemazione
del verde presso l’area sottostante il Lungomare “Vittorio
Emanuele III”, che costeggia il Mar Grande, dal Ponte
Girevole a Piazza Ebalia.
«Uno spazio restituito alla legalità e alla convivenza civile
– dichiara l’sssessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano
Motolese – per il rispristino del quale abbiamo lavorato a
ritmi serrati per porre rimedio agli atti di vandalismo ed
all’incuria che lo avevano reso impraticabile».
«In occasione della riapertura alla cittadinanza – fanno sapere
da Palazzo di Città la passeggiata (inizialmente prevista per il
giorno 14 Agosto ma slittata per motivi operativi alle ore 20
del 23 Agosto) sarà animata da artisti di strada e street band.
Le Guide di Assoguide inoltre accompagneranno i visitatori
alla scoperta delle curiosità e della storia dell’area dal punto
di vista Architettonico-Urbanistico e naturalistico-botanico».
«Per completare la riqualificazione dell’area e contrastare la
situazione di abusivismo presente su viale Virgilio – afferma
l’assessore allo Sviluppo economico, Valentina Tilgher –
stiamo predisponendo, in stretta collaborazione con con la
Soprintendenza delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto,
un progetto complessivo che prevederà l’installazione di
attività turistiche ed economiche sia a livello mare (pontile
Rota e Ex Circolo velico Ilva) che al piano strada, dove
verranno individuate almeno 2 aree per l’installazione
di Bar/Chioschi, che dovranno essere realizzate secondo
le specifiche architettoniche, rendendone armonioso
l’inserimento nel contesto paesaggistico».
Intanto, l’amministrazione comunale ribadisce la
manifestazione d’interesse all’acquisizione del cinemateatro
Verdi «da troppi anni in disuso e sul quale forte è
l’interesse del primo cittadino».
«Il prossimo 4 settembre – fa sapere l’assessore alla cultura
Fabiano Marti – è stato fissato un sopralluogo presso il
cinema Teatro Verdi al quale parteciperanno anche i referenti
delle Ferrovie dello Stato, proprietarie dell’immobile. Il
sopralluogo avrà l’obiettivo di constatarne lo stato al fine
di valutarne il valore reale, calcolando che sull’immobile è
presente un vincolo alla variazione della destinazione d’uso.
Quello spazio – conclude Marti – costituisce patrimonio
storico della nostra città, vogliamo restituirlo al più presto
ai cittadini di Taranto perché più teatri apriranno in questa
città, maggiore sarà la varietà della proposta culturale».
Il Comune, inoltre, porta a casa il finanziamento degli
interventi di riqualificazione delle scuole “C. Battisti” di
via Acton, “L. Pirandello” di via Pastore (quartiere Paolo
VI) e “C. G. Viola” di via Zara.
Complessivamente si tratta di un finanziamento di circa 2,5
milioni di euro: per la scuola “C. Battisti” è stato predisposto
un progetto da 765mila euro, per la scuola “L. Pirandello”
da 860mila euro e per la “C. G. Viola” da 850mila euro.