«Il 2022 è stato un anno all’insegna della cultura e della condivisione: con circa 130.000 visitatori, il Castello Aragonese di Taranto, la Mostra Storica Artigiana dell’Arsenale, il Sacello e il Roseto delle Delizie del Centro Ospedaliero, si sono confermati termometro del gradimento turistico della città, un polo d’attrattiva storico – culturale supportato anche dalla scelta di Taranto quale porto ospitante navi da crociera (53 approdi nell’anno appena concluso)». È quanto fanno sapere dalla Marina Militare.
«In quest’ottica è stata altresì rilevante la scelta di ormeggiare le navi scuola Vespucci (con oltre 23.000 visitatori in una sola giornata di apertura alle visite) e Palinuro lungo la banchina del Castello Aragonese e l’organizzazione in Arsenale dell’edizione 2022 della Fiera del Mare, dove la Mostra Storica Artigiana è stata al centro del percorso dei quasi 10.000 visitatori, ospitando gli stand espositivi delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia dello Stato, di Enti e Associazioni locali. Un impegno delle donne e degli uomini della Marina Militare che ha permesso ad un pubblico sempre più numeroso e attento di visitare nuove sale espositive del maniero rinascimentale, di conoscere le preziose testimonianze e le varie documentazioni custodite all’interno della Mostra Storica Artigiana, di partecipare alle visite guidate del Sacello e del Roseto delle Delizie dell’Ospedale Militare, parti integranti del patrimonio storico della città di Taranto. Il dato dei visitatori registrato nel 2022 – concludono dalla Marina Militare – da un lato testimonia il miglioramento della capacità ricettiva della città dei Due Mari, palcoscenico naturale anche di eventi internazionali quali il SailGp, dall’altro è ulteriore esempio della sinergia che da oltre un secolo caratterizza i rapporti tra la Marina Militare e il territorio».