Continuano gli appuntamenti in preparazione alla Settimana Santa, oltre alle tradizionali Via Crucis domenicali con i confratelli del Carmine e dell’Addolorata nelle rispettive chiese (ore 18.30), accompagnate dai canti di padre Serafino Marinosci
Sold out per il concerto “Spalla a spalla”
Tutto esaurito (ad appena cinque giorni dall’inizio della prevendita) per il concerto “Spalla a spalla” che si terrà lunedì 21 alle ore 21 al teatro comunale Fusco con la grande orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto”, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci. In programma, le più rinomate musiche della Settimana Santa tarantina. Presentano Rosalba De Giorgi e Marco Sebastio con la regia di Giuseppe Carucci. Organizza l’arciconfraternita di San Giuseppe con il patrocinio del Comune. L’incasso sarà interamente devoluto all’Ant.
“Nel cuore dei tre giorni” in cattedrale
Dopo la grande partecipazione a “La Città del Vangelo, percorso natalizio per i vicoli, le piazze e le chiese per il racconto de “I Vangeli dell’infanzia di Gesù”, la parrocchia basilica cattedrale di San Cataldo offre tre appuntamenti nuovi ed imperdibili nell’ambito del Mysterium Festival 2023. Sotto il titolo di “Nel cuore dei tre giorni”, si tratta di una trilogia di catechesi teatrali e interattive sulla Cena, sulla Passione e sulla Resurrezione di Nostro Signore. S’inizierà mercoledì prossimo, 23, nella basilica cattedrale, con “La Cena del Signore” (ore 19, con replica alle ore 21). Con la regia di don Emanuele Ferro, la partecipazione di Giovanni Guarino e lo Studio 1 Centro formazione danzatori, trenta giovani e adulti di Città vecchia metteranno in scena l’Ultima Cena, con il coinvolgimento degli spettatori attraverso narrazioni, musiche, segni e sapori dell’avvenimento evangelico. Questo, tra sentimenti, atmosfere, cornici e tradizioni e tentativi di ricostruzioni negli affetti della fede, di quel momento in cui Gesù Cristo con un sacrificio incruento ed estremo diede ai suoi il suo Corpo e il suo Sangue: dono maturato nell’offerta totale al Padre e agli uomini e tramite la ferita del tradimento di Giuda. Ai partecipanti saranno offerte le azzime in ricordo della meditazionerappresentazione. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria chiamando allo 328.9268385. Il biglietto nominativo si ritira mezz’ora prima di ogni spettacolo alla Bottega di San Cataldo in piazza Duomo.
Gli altri appuntamenti del “Mysterium”
Nella mattinata di domenica 19 marzo, alle ore 11.45, appuntamento al Museo MArTa con “Santu Paulu Meu” interpretato dal L.A. Chorus diretto dal maestro Graziano Leserri. Martedì 21 marzo nella chiesa di Santa Rita e mercoledì 22 marzo nella chiesa degli Angeli Custodi (sempre alle ore 20.30) in occasione degli 800 anni compiuti dal primo presepe di San Francesco d’Assisi, sarà rappresentato l’oratorio “Dalla culla alla croce – La vita di Cristo nel Presepe di San Francesco”, opera in prima esecuzione assoluta composta dal maestro Mario Incudine, con gli arrangiamenti per l’Orchestra della Magna Grecia curati dal maestro Valter Sivilotti. Interpreti, Mario Incudine, voce e strumenti popolari, con L.A. Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Michele Nitti. Giovedì 23 marzo alla chiesa della Santa Famiglia e venerdì 24 marzo alla Madonna del Galeso (entrambi alle ore 20.30) sarà eseguita “Adiemus”, di Karl Jenkins, con l’Orchestra giovanile della Magna Grecia e il Coro giovanile diretto dal maestro Luigi Leo (oltre cento bambini delle scuole Volta, 25 Luglio-Bettolo e Alfieri). Infine, nella serata di sabato 18 s’inaugura al Crac la mostra, con 25 opere inedite, di uno dei più grandi artisti italiani, Bruno Ceccobelli a cura del giornalista Giovanni Gazzaneo, ideatore de ‘I luoghi dell’infinito’, mensile culturale di “Avvenire”.