x
x
È il Gen. S.A. Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, il direttore dell’Osservatorio permanente sulla Sicurezza. Questo nuovo organismo è stato creato dall’Eurispes, l’ente privato che da 38 anni opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale degli italiani e che ogni anno presenta il Rapporto Italia in cui descrive il nostro Paese. Secondo uno studio dell’Università della Pennsylvania, l’Eurispes è tra i primi 150 “pensatoi” del mondo.
La nomina del Gen. Preziosa, che è docente di Geopolitica della sicurezza, garantirà un lavoro serio e competente su questo delicato tema.
La missione dell’Osservatorio – fanno sapere dall’Eurispes – è quella di monitorare, anche attraverso nuovi modelli in grado di consentire anticipazioni e previsioni, e interpretativi di analisi, le diverse fenomenologie che attraversano i temi della sicurezza, sempre più al centro dell’opinione pubblica, degli organi di informazione e del sistema politico-istituzionale.
È importante sottolineare che i temi da sviluppare sono individuati in sintonia con la Direziona Nazionale Antimafia e Antiterrorismo con la quale l’Eurispes ha firmato un rapporto di collaborazione.
Non per niente, il Gen. Pasquale Preziosa avrà al suo fianco, come vicepresidenti, il Procuratore nazionale aggiunto DNA, dott. Giovanni Russo, e il prof. Avv. Roberto De Vita. E l’Osservatorio si avvale di un comitato scientifico al quale partecipano autorevoli rappresentanti sia della Forze di Polizia che del le Forze Armate, dei dicasteri degli Esteri e delle Università, di alti magistrati impegnati in prima persona nella lotta al crimine , ed esperti sui temi in questione.
“L’osservatorio permanente sulla Sicurezza – fa sapere l’ente – intensificherà la sua attività sul fronte dell’analisi delle nuove minacce globali attraverso una sempre maggiore collaborazione con gli enti e le organizzazioni operanti a livello internazionale sui temi della sicurezza”.
Insomma, davvero un Osservatorio di grande livello e fondamentale per affrontare l’eterno nemico di questo Paese, le mafie, e il nuovo nemico costituito dal terrorismo internazionale; e una gravosa, quanto gratificante, missione per un uomo d’azione come il Gen. S.A. Pasquale Preziosa.
Un orgoglio, questa sua nomina, per l’intera Puglia, terra natale dell’alto ufficiale ( e di più del 25 per cento di tutti gli avieri italiani). Preziosa, infatti, è originario di Bisceglie (Bari), cittadina in cui è tornato a vivere riprendendone la vita sociale diventando – tra l’altro – presidente del locale Rotary Club. Ma indimenticabile rimane la serata d’onore dedicatagli – una sera d’estate – dalla Sezione tarantina dell’Anua (Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica) presieduta dal magistrato dott. Aldo Marturano. In quell’occasione intervenne anche il Gen. S.A. Mario Tancredi, direttore del mensile Il Corriere dell’Aviatore, a nome del presidente nazionale del sodalizio. Dopo un pregevole concerto dell’orchestra “Giovani Talenti” fra gli ulivi e i trulli di un’antica masseria pugliese, l’Anua tarantina donò all’allora Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana una targa a ricordo della stima e dell’affetto pugliesi.
Il candidato sindaco Rinaldo Melucci vincerebbe al primo turno con un ampio margine di vantaggio rispetto agli avversari. È quanto emerge da un sondaggio realizzato da “Winpoll” per “scenaripolitici.com” sulle intenzioni di voto dei tarantini in vista delle elezioni amministrative in programma il prossimo 12 giugno. Quattro i candidati sindaco in campo: il primo cittadino […]
Nelle ultime 24 ore in Puglia sono stati effettuati 13.306 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.609 casi positivi, così suddivisi: 540 in provincia di Bari, 86 nella provincia BAT, 124 in provincia di Brindisi, 252 in provincia di Foggia, 341 in provincia di Lecce, 242 in provincia di Taranto, 15 […]
Si è tenuto ieri mattina, presso la Masseria Sacramento di Palagianello, il convegno “Informo per coltivare la salute e la sicurezza in agricoltura”, organizzato da Asl Taranto e dalla Direzione Regionale pugliese Inail, con la partecipazione attiva delle organizzazioni datoriali e sindacali. Numerosi gli imprenditori del settore e i tecnici della sicurezza presenti per il […]
In molti li hanno già notati ad alcune fermate di Kyma Mobilità Amat in città: sono i nuovi display a led, installati sotto le pensiline o su nuove paline con pannelli solari, che comunicano all’utenza in attesa i tempi in cui è previsto l’arrivo dell’autobus. Per ottenere questo risultato, ovviamente, tutti gli autobus di Kyma […]