Mercoledì 15 luglio, in una mattinata calda e assolata, lo specchio d’acqua del canale navigabile di Taranto ha rivisto dopo molti anni l’ammaraggio di un idrovolante (nelle foto). L’Idrovolante della Scuola Italiana Volo ha ammarato alle 8.45 puntuali in Mar Grande a circa 100 metri dal Monumento ai Marinai transitando poi lungo il Canale Navigabile, attraversando il Ponte Girevole e ormeggiandosi presso il Castello Aragonese. Ad accogliere l’idrovolante presso la banchina del Castello Aragonese, l’Ammiraglio Comandante Marittimo Sud, l’Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello che ha voluto dare il benvenuto al pilota e al Presidente dell’Aviazione Marittima Italiana, il dott. Orazio Frigino.

Un idrovolante sorvola il Canale Navigabile e attraversa il Ponte
Per l’occasione, per suggellare la sua vicinanza, l’Ammiraglio Vitiello ha donato al dott. Frigino un “Pumo”, il caratteristico portafortuna in ceramica con il logo del Comando, affinché fosse di buon auspicio per il suo ambizioso progetto denominato Swan (Sustainable Water Aerodrome Network) che prevede tra l’altro la realizzazione a Taranto di un Idroscalo per collegare la città ad altre importanti località marittime del Mediterraneo in particolare Gallipoli, Santa Maria al Bagno di Nardò e alcuni approdi della Grecia. La trasvolata di ieri mattina costituiva appunto un volo di prova, che ha collegato la città di Gallipoli con quella di Taranto in poco tempo e ha voluto verificare l’idoneità dello specchio d’acqua del Mar Grande per l’ammaraggio degli idrovolanti.
«Non nascondo la mia grande emozione nel vedere un idrovolante ammarare ed attraversare il canale navigabile – ha dichiarato l’Ammiraglio Vitiello – questo evento ci ha riportato indietro di oltre un secolo, ad inizio ‘900 quando gli idrovolanti a Taranto erano di casa grazie all’Idroscalo Bologna della Marian Militare di stanza nel secondo seno del Mar Piccolo».

Un idrovolante sorvola il Canale Navigabile e attraversa il Ponte

Un idrovolante sorvola il Canale Navigabile e attraversa il Ponte