x
x
È nata “Rete… a raccolta!”, un’alleanza tra “Kyma Ambiente – Amiu”, associazioni e gruppi informali di cittadini impegnati nella tutela del decoro urbano.
È il risultato di un percorso iniziato grazie a un’idea del sindaco Rinaldo Melucci, che ha indicato al presidente di “Kyma Ambiente – Amiu” Giampiero Mancarelli la necessità di aumentare il coinvolgimento dei cittadini nella sfida di mantenere pulita la città e di sensibilizzare chi ancora stenta a considerare Taranto come un bene comune. Il Salone degli Specchi di Palazzo di Città ha ospitato la firma dell’accordo di collaborazione cui hanno aderito “Così parlò Zarabusta”, “Legambiente Taranto”, “Plasticaqquà Taranto”, “Pro Loco Capo San Vito Taranto”, “Retake Taranto” e “SiAmo Taranto”, realtà tutte già impegnate e legate a “Kyma Ambiente – Amiu”, che sostiene le iniziative svolte.
«L’emergenza sanitaria – ha spiegato il primo cittadino – ci ha messo di fronte a un bivio: o cambiamo approccio con la natura, o saremo costretti a subire le conseguenze delle nostre scelte sbagliate. Non dobbiamo essere ecologisti nel senso residuale del termine, ossia applicare semplici contromisure ai danni fatti, dobbiamo essere ecologisti in maniera ampia, capaci di cambiare anche le nostre più radicate abitudini. Voi lo fate, e ve ne siamo grati, per questo abbiamo deciso di coinvolgervi: è il primo passo di un percorso che possiamo già immaginare lungo e proficuo, durante il quale troveremo sicuramente altri compagni di viaggio».
L’accordo prevede uno scambio di impegni tra le parti, mutuando quanto già accade di fatto: “Kyma Ambiente – Amiu” fornirà materiali per le attività svolte, anche contribuendo alla promozione degli eventi; associazioni e gruppi informali di cittadini coinvolti garantiranno con i loro volontari il sostegno delle attività di sensibilizzazione che l’azienda condurrà soprattutto nei quartieri dove è già attiva, e dove sarà presto avviata, la raccolta differenziata.
«Dico grazie a loro per il meraviglioso lavoro svolto – le parole del presidente Mancarelli –, sono cittadini esemplari che spesso mettono da parte i bisogni personali per donare tempo e risorse alla comunità. “Rete… a raccolta!” “invaderà” i quartieri, le strade, affinché il buon senso, il rispetto, la tutela del decoro diventino patrimonio condiviso».
Il primo appuntamento della “Rete… a raccolta!” si terrà giovedì prossimo, alle 18, al quartiere Tamburi: volontari e azienda saranno per strada per sensibilizzare la popolazione sulla corretta gestione della raccolta differenziata.
Nelle ultime 24 ore in Puglia sono stati effettuati 13.189 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.478 casi positivi, così suddivisi: 460 in provincia di Bari, 97 nella provincia BAT, 139 in provincia di Brindisi, 213 in provincia di Foggia, 323 in provincia di Lecce, 228 in provincia di Taranto, 13 […]
L’ennesima manifestazione tenutasi a Taranto lo scorso 22 maggio, contro lo stallo che caratterizza il siderurgico di Acciaierie d’Italia, non può continuare a vedere gli Organi dello Stato distratti ed inconcludenti, atteso che i reiterati interventi dei rappresentanti locali della politica sembrano non incidere né orientare verso decisioni definitive. Si è, infatti, come in un […]
Sembra farsi strada la proposta avanzata ormai alcune settimane fa dalla Funzione Pubblica Cgil che aveva chiesto alle istituzioni competenti la realizzazione di un polo educativo 0-6 anni all’interno del futuro Ospedale San Cataldo. Nei giorni scorsi, infatti, si è svolta una riunione con il direttore generale dell’Asl di Taranto, Gregorio Colacicco che ha avuto […]
Con l’attesa bollinatura da parte della Corte dei Conti al Commissario della Zes Jonica, avv Floriana Gallucci, entra finalmente nella piena operatività la governance della Zona economica speciale Jonica. Una grande opportunità per l’intero territorio che il Consorzio Asi di Taranto ha voluto immediatamente cogliere invitando presso la propria sede la neo commissaria per fare […]