Sarà la fiaba popolare di area tarantina dal titolo “Skiuma, la sposa sirena”, al centro del secondo episodio del podcast “Historiando”, curato dal Crest, in programma domenica, 2 maggio, alle 11, sull’app Spreaker. La voce narrante sarà quella di Giovanni Guarino; l’episodio è stato registrato a Palazzo Amati, sede riconosciuta di Kētos, il Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, nella Città Vecchia.
LA FIABA
La numero 132 dei duecento cunti popolari dell’antologia “Fiabe italiane” curata da Italo Calvino per la collana I millenni di Einaudi nel 1956, “La sposa sirena” prende le mosse dai personaggi del racconto “La Monacella – La storia di Skiuma”, fiaba popolare della seconda metà del ‘700. Attraverso la magia del cunto, il racconto testimonia il desiderio di accostarsi all’elemento naturale su cui si adagia Taranto: il mare, per scandagliare un immaginario così saldamente e profondamente legato alle radici popolari. Il mare come ispiratore di sogni e progetti, luogo di lavoro e di piacere, di fatica e di ozio, ma per l’infelice coppia di innamorati del racconto prescelto, il mare è anche luogo di tristezza, dolore, nonché rifugio nel meraviglioso e casa del fantastico.
Riferimenti naturali relativi alla fiaba sul territorio cittadino sono “la secca” delle Sirene, che si trova al centro della rada di Mar Grande, e il torrione del castello Aragonese, chiamato “della Monacella”, demolito assieme ai torrioni Sant’Angelo, Mater Dei e del Vasto, che estendevano l’antica fortificazione sino a Mar Piccolo, durante i lavori di scavo e costruzione del canale navigabile (1883). Da ascoltare e scaricare gratuitamente senza registrazione, i contenuti sono disponibili online sulla piattaforma per desktop di Spreaker al’indirizzo https://www.spreaker.com/ show/historiando-narrazioni-dalla-cittavecchia e sull’app per smartphone e tablet di Spreaker (e Spotify) digitando nella barra di ricerca “Crest Coop Teatrale”. Già pubblicato l’episodio “… e venne Falanto”, i prossimi file audio “Per grazia ricevuta. L’alluvione del 1883” e “Mocha Dick, la vera storia di Moby Dick” saranno caricati, uno a settimana, la domenica alle ore 11.
IL FORMAT
Realizzato dal Crest, il format audio “Historiando” è parte del progetto “Kētos-Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei” promosso dall’associazione Jonian Dolphin Conservation nell’ambito del bando storicoartistico e culturale “Il bene torna comune”, promosso dalla Fondazione Con il Sud per valorizzare gli immobili inutilizzati o usati in modo parziale al Sud, in un’ottica di uso collettivo e di restituzione alla collettività attraverso attività socio-culturali e sostenibili. Altri partner per lo svolgimento delle variegate attività del progetto sono Associazione Comunità Emmanuel Onlus, Associazione Manifesto della Città Vecchia e del Mare, Associazione Marco Motolese e Associazione Terra, con il patrocinio del Comune.