x

x

Gian Marco De Francisco ospite del prestigioso Festival de la Bande Dessinée

Gian Marco De Francisco

È approdato in Francia, ad Angoulême, il fumettista tarantino Gian Marco De Francisco, ospite al prestigioso Festival de la Bande Dessinée, uno dei tre principali Festival al mondo. De Francisco è autore di “Charlotte Salomon – I colori dell’anima” pubblicato in Francia e presentato in esclusiva nel corso della manifestazione.

Il libro
Dedicato alla giovane artistica vittima dell’Olocausto, il libro “Charlotte Salomon – I colori dell’anima” (BeccoGiallo) esce nel 2019.

Il graphic novel è pubblicato anche da Ponent Mon per il mercato spagnolo e anglosassone (Spagna, America Latina, Stati Uniti, Inghilterra, Australia e Giappone) ed è segnalato da Paul Gravett, critico di fama internazionale, tra i 24 migliori fumetti in uscita sul mercato anglosassone nel 2020.

L’autore
Gian Marco De Francisco è nato e cresciuto a Taranto e nel capoluogo ionico esercita con successo la professione di architetto. Parallelamente al percorso accademico e professionale che ha intrapreso, ha anche continuato a coltivare un’altra passione: quella per il disegno e per il fumetto. Ancora giovanissimo entra in contatto prima con Sal Velluto (disegnatore tarantino emigrato negli anni ‘80 negli Stati Uniti lavorando, fra gli altri, su Black Panther per la Marvel) e poi, dopo aver vinto un concorso per aspiranti fumettisti in Valle d’Aosta, diventa allievo di Carlos Meglia (Cybersix), uno dei maestri della scuola sudamericana. Forte dell’esperienza di fondatore dell’associazione culturale “Studio iltratto.com”, ente di formazione privato specializzato nel campo della modellazione tridimensionale dell’illustrazione digitale, fonda, nel 2012, Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione tramite una partnership tra con Lupiae Comix, scuola già attiva a Lecce, creando così il primo polo di formazione in Puglia completamente dedicato al fumetto e alle arti visive. Grafite approda, dopo pochi mesi, a Bari sulla scia di una collaborazione con “Libera” che contrassegna l’impegno e l’ispirazione etico-civile della scuola. Dopo averne ricoperto anche il ruolo di insegnante, Gian Marco De Francisco è attualmente il coordinatore regionale di Grafite chiundendo, a dicembre 2022, un importante accordo con l’editore romano Bugs Comics che porterà la scuola ad integrare la Bugs Academy di Roma nella sua offerta formativo-didattica.

Contestualmente al lavoro svolto didattico di Grafite, sempre in stretta sinergia con le realtà sociali e pugliesi, continua l’attività di disegnatore. Nel 2015 firma le illustrazioni per il Bilancio integrato 2015 della BCC Banca Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe; nel 2017 collabora con la rivista nazionale di Libera e nel 2018 firma le illustrazioni segnaletiche per il “Parco delle Civiltà” della città di Grottaglie (Taranto). Come autore esordisce con Da grande (Edizioni Lilliput), fumetto di denuncia sul precariato nel Mezzogiorno, e collabora al volume Zartanalo stregone Blues (Cut Up Publishing – uscito a Lucca Comics and Games 2018). Nello stesso anno esce Un caso di Stalking (Edizioni Voilier) con cui si afferma come uno dei più apprezzati interpreti grafici del graphic journalism e graphic biography italiani. Seguono Ragazzi di scorta (BeccoGiallo) dedicato alla Strage di Capaci, Nostra madre Renata Fonte (001 Edizioni) dedicato alla vittima della mafia salentina. Infine, dal 2020 Gian Marco De Francisco è co-coordinatore editoriale di Ottocervo, etichetta dell’editore tarantino Antonio Mandese Editore, nata con approccio factory per valorizzare i talenti emergenti regionali e non solo nel campo del fumetto.