“Il cielo d’Irlanda è un oceano di nuvole e luce.
Il cielo d’Irlanda è un tappeto che corre veloce. Il cielo d’Irlanda ha i tuoi occhi se guardi lassù. Ti annega di verde e ti copre di blu”: una bella canzone cantata anni or sono da Fiorella Mannoia per descrivere la magia di questa terra ed anche l’amore per essa di noi italiani.
Amore che per i tarantini dovrebbe essere ancor più forte se consideriamo che il santo patrono della Città dei Due Mari è San Cataldo, monaco irlandese del VII secolo, diventato poi vescovo di Taranto.
Ma al di là di queste suggestioni che fanno sempre bene al cuore è di Athlone, Irlanda, la protagonista della rubrica di questa settimana: Amy Barry.
Il primo incontro con la poetessa risale al 2016 in occasione del KIBATEKfestival39 quando 20 poeti da 16 paesi del mondo diedero vita a due giornate di poesia ed arte, organizzate dall’associazione Pablo Neruda e la direttrice letteraria, Maria Miraglia, con il patrocinio dall’Università degli Studi di Bari.
“Quando la poesia annulla le barriere tra i popoli”, il motto di questo evento molto apprezzato ed imitato in tante parti del mondo.
E sempre la poesia è stato il filo conduttore di un quinquennio di relazioni, amicizia ed incontri con la nostra Amy.
Nel 2017 nel teatro comunale di Crispiano, ospiti del sindaco Egidio Ippolito, la poetessa di Athlone ha ricevuto il Neruda Award, un premio ed una serata dedicata a coloro che hanno inseguito un sogno riuscendo a realizzarlo!
«Ho visitato molte volte l’Italia, Milano, Venezia, Lago di Garda e Bari, Taranto, Crispiano. Mi piace l’ospitalità degli italiani, il loro stile di vita e modo di vestire. Molte volte mi ritrovo a pensare ai bei paesaggi della Puglia, alle masserie e perfino all’odore del rosmarino e dei limoni», mi racconta Amy.
Laureata in comunicazione e specializzata in P.R., chairman del gruppo “Making Space”, fondatrice di “Global Writers”, e socia di organizzazioni come “Poetry in the Park” e “WFP- World Foundation for Peace”, scrive poesie e racconti, pubblicati in antologie e riviste in Irlanda e all’estero.
Vive ad Athlone, una bella ed antica città a 130 km da Dublino, bagnata dal fiume Shannon che svolge un ruolo importante per l’economia di quel territorio.
Una città di poco più di 20.000 abitanti, con una ricca attività culturale, radio e giornali locali, musei, castello, biblioteca, teatri, parchi ed i tipici accoglienti pub irlandesi, tra i quali il Sean’s Bar, uno dei più antichi del pianeta con il suo millennio di storia.
«Un luogo rurale ed idilliaco con splendidi panorami che aiutano ad essere creativi», aggiunge la nostra amica poetessa.
Un altro momento importante è stato lo scorso anno quando nella più antica libreria indipendente di Dublino, Book Upstairs, si è svolto un Reading poetico con
le poetesse Amy Barry, Maria Miraglia e Bernardette O’Reilly.
Una domenica pomeriggio con clima tipicamente invernale, qualche fiocco di neve ed un pubblico attento ad ascoltare poesie inframezzate dal suono di un’arpa. Un’atmosfera tipica irlandese a Dublino, città della letteratura Unesco, con le ombre vaganti di James Joyce ed Oscar Wilde ad aleggiare su antichi e maestosi
luoghi come il Trinity College e la sua imponente Old Library.Amy Barry da Athlone, Maria Miraglia da Taranto e tanti altri poeti sparsi in ogni angolo del mondo, riuniti nelle loro associazioni o gruppi, pronti a costruire ponti di pace e fratellanza ed a mettere allo stesso tavolo fratelli di paesi, anche in guerra tra di essi.
“Se ciò che dico risuona in te, e semplicemente perché siamo entrambi rami dello stesso albero”
(W.B. Yeats).
Saverio Sinopoli
Presidente associazione “Pablo Neruda”
Angelina Jolie in Valle d’Itria, proprio a Martina Franca: è lei, l’attrice e regista statunitense, la protagonista di copertina dell’inserto “Week end”, oggi all’interno del nostro giornale. Dodici pagine dedicate agli eventi dell’estate pugliese, una guida per conoscere date e luoghi di spettacoli, concerti, mostre, incontri culturali o di semplice svago per trascorrere in allegria […]
“Essencials” è un album di musica elettronica fuori dal tempo creato da Daniele Ippolito, un artista decisamente originale. Pugliese d’origine e cittadino del mondo (originario di Taranto vive a Dublino, in Irlanda) ha 28 anni e propone un viaggio musicale in 6 intensi brani molto diversi tra loro. Il disco è disponibile su K-Noiz, su […]
Fresco di stampa è nelle nostre mani l’ultimo in ordine di tempo (ma non ultimo per importanza numero de I Quaderni de L’Arengo nella sua solita, sobria ed elegante veste tipografica curata, come sempre da par suo, dalla Casa Editrice Scorpione di Piero Massafra. Il titolo: I contemporanei. La prestigiosa rivista, come è noto, è […]
«È sempre più evidente che il welfare culturale abbracci una quantità di competenze sempre più ampie. È vero per l’intera Puglia, ma soprattutto per Taranto che mette al centro dei suoi interessi una ricca programmazione culturale, facendo di questo un modello di sviluppo alternativo: confermata la strategia sul mare come grande attrattore, la città punta […]