x
x
Giacomo Leopardi in una lettera del 1822 gridava al fratello Carlo: “Amami, per Dio! Ho bisogno di amore, amore, amore!” E nel luglio del 1828 ripeteva vanamente: “Non ho bisogno di gloria, né di stima, né di altre cose simili, ma ho bisogno di amore!”
È il corpo che, già a partire dall’età prenatale, ci consente l’incontro con il mondo. La nostra esperienza percettiva è il risultato di processi di integrazione multimodale, di cui il sistema motorio è un attore principale. L’integrazione multimodale di ciò che percepiamo avviene sulla base delle potenzialità d’azione espresse dal nostro corpo situato in un mondo popolato da altri esseri umani, simili a noi. Costruiamo rappresentazioni non-verbali dello spazio intorno a noi, ci rapportiamo in un modo altrettanto non-verbale agli oggetti, alle cose e alle altre persone utilizzando un meccanismo funzionale di base che il neuroscienziato Vittorio Gallese ha definito «simulazione incarnata». Questa descrive i meccanismi nervosi che ci mettono in risonanza col mondo instaurando una relazione dialettica tra corpo e mente, soggetto e oggetto, io e tu.
La diversità dell’altro o dell’altra fa capire quanto le nostre individuali modalità culturali siano fortemente riduttive. È sempre più necessario, e urgente, scoprire che l’altro/a ci aiuta a capire che il mondo va letto non soltanto con gli occhi del singolo quanto con quelli di tutti gli uomini. Da qui la valenza del verbo comprendere ( nel senso forte che l’etimo del termine designa) rispetto al solo capire. E dunque al mero sentire epperciò anche al consentire.
Gesto fisico consistente nello stringere le braccia e le mani attorno al corpo di un’altra persona, l’abbraccio esprime la forma più diffusa di effusione, da quella romantica a quella più generica di saluto, da quella di gioia a quella di prossimità sociale fino all’ empatica partecipazione al dolore. Questo significato si è poi ritualizzato, fino a diventare l’elemento fondamentale, dal “rito del ritrovarsi” al “rito del commiato”, tipici della nostra vita sociale.
L’abbraccio ha un effetto benefico a livello fisiologico : un aumento di ossitocina comporta un conseguente abbassamento della pressione arteriosa. Anche se non sempre: si pensi (?) all’abbraccio amoroso!
È un modo di stabilire un contatto, consolidando il senso di unione e di appartenenza, proprio perché si dinamizza in dono scambievole se soltanto si riesce a venir fuori dalle forme monocordi, monolitiche, proprie della mera routine, omologante e piatta.
Così inteso, l’abbraccio vuol denotare non già la presa di possesso dell’altro/a, bensì la consonanza con lui/lei in un avvicinamento senza fine. Il modo per tentare di abolire la distanza avvicinandosi all’altro/a in una reciprocità che si vuole immediata. In questo intreccio nessuno dei due tocca senza essere a sua volta toccato. Ciascuno si rivela modellandosi sul corpo dell’altro/a.
Apicale è l’ intensità che si celebra nell’abbraccio erotico: abbatte la separazione dei corpi nello spazio, unendoli nella « mutua incarnazione degli amanti» (Le Breton, 2007). Allora si fa vezzo, carezza, bacio, amplesso. L’unione dei corpi è il tentativo di scongiurare provvisoriamente la separazione stringendo l’altro/a in un godimento che diviene unico per entrambi. «Eros vuole il contatto, poiché tende all’unione, all’abolizione delle barriere spaziali tra l’Io e l’oggetto amato», era solito ripetere Freud.
Da un abbraccio vero riceviamo un impulso a uscire dalla chiusura in noi stessi, a attivare germi che, coltivati involontariamente in forma latente, ci schiudano a nuove esperienze, in grado di generare idee, di liberare passioni, di destare sensazioni, scoprire affetti che altrimenti non vivremmo.
L’abbraccio attizza scintille di significato, accende fiamme mentali, provoca emozioni, introduce sentimenti che si riverberano sulla formazione personale di ciascuno. C’è nell’abbraccio vero una forma di autenticità unica, possente, rassicurante. Non esiste il doppio gioco. Ci sono due esseri umani che si completano.
Da soli siamo un filo, insieme diventiamo stoffa. Il filo non copre, forse ci lega, ma non scalda; la stoffa sì.
Così vissuto, un abbraccio può eseguire una curiosa operazione generativa sui nostri sensi; ad abbraccio finito guardiamo la realtà sociale in cui siamo immersi con maggiore intensità: ci appare finalmente svelata e animata da una vita nuova. A tal punto che talora pare quasi di sentire l’imperativo di Sloterdijk «Devi cambiare la tua vita !» o quello più personale «Dare vita allavita !».
È gesto che offre un dono libero che, a sua volta, genera libertà, e questa risponde solo alla legge dell’amore universale. Schiude così la strada dell’amore vero che incontra l’altro senza pregiudizi e senza presunzione, e libera, nello stesso tempo, le energie necessarie per condividere il bene e per costruire un mondo più vivibile e solidale.
In questo senso, è gesto splendido, generato dalla virtù della gratuità (come quello di cui avvertiva un bisogno profondo Leopardi), che si fa pacca amorevole e si sublima in tenerezza.
Ancora: denota viva partecipazione a una medesima storia con altre persone. Attesta coesione, pregnanza di emozioni, consistenza fisica. È il segno più alto e più pieno del condividere emozioni, sentimenti, passioni, dal dolore alla gioia con altri: allora l’abbraccio si fa scambio o meglio comunione di sentimenti e di intenti fino all’attenzione e alla cura piena e vicendevole del progetto di vita dell’altro/a. E, non per ultimo, può assumere significati diversi: unito al coraggio diventa eroismo; unito alla giustizia diventa equità; unito alla misericordia si fa compassione.
L’abbraccio è anche di più.
È tra le più tenere manifestazioni relazionali. Abbracciando il figlio riprovevole, il padre gli impedisce di inginocchiarsi per chiedere perdono. Ecco la misericordia allo stato puro.
Mai umiliare; innalzare sempre: e si fa esempio luminoso.
Grande gesto educativo!
Chiudo – ovviamente – con un abbraccio, per la mia acquisita napoletanità, “sospeso” erga omnes.
Sabato 21 maggio, presso il Mercure Delfino a Taranto, si è tenuto l’incontro aperto al pubblico “Aspettando la Biennale del Mediterraneo di Taranto”. Una tavola rotonda con i proff. Bruno Corà, Giulio De Mitri, Gianluca Peluffo e Roberto Silvestri, esperti di chiara fama negli specifici ambiti: Arte Contemporanea, Architettura e Cinema, organizzato dalla società di […]
Prima dell’ultimo concerto in serata a Roma con la produzione “San Francesco e il Sultano”, l’Orchestra della Magna Grecia insieme con i frati Khalil Rahmé, direttore e frate Quirico Calella, ideatore del progetto, sono stati ospiti in Vaticano. In mattinata l’intera delegazione ha incontrato in udienza Papa Francesco (nella foto i professori con il Papa): […]
Taranto e la Birra Raffo, un legame lungo oltre un secolo e che si consolida, sempre più, anno dopo anno, così come dimostra anche la nuova campagna affissioni del famoso brand, presentata nei giorni scorsi e intitolata “The new faces of Taranto”. Campagna che dallo scorso 23 maggio e fino al prossimo 4 giugno affiderà […]
GROTTAGLIE – L’estate dei Festival in giro per la Puglia, sta per cominciare. Taranto, ancora una volta, si conferma una fra le città più attente all’offerta musicale e culturale, tra le realtà più chiacchierate a livello nazionale grazie, soprattutto, a eventi come il “Cinzella”, quest’anno in programma dal 15 al 17 luglio alle Cave di […]