x

x

Capossela e la Molinari alla Ghironda

28-05-2011 verona niccol˜ agliardi al wind music awards

MARTINA FRANCA – L’unica tappa al Sud della popstar Asaf Avidan in uno scenario da sogno, una festa patronale mai vista con un inedito Vinicio Capossela, due concerti irresistibili e contagiosi della lady e del padrino dello swing del terzo Millennio, Simona Molinari e Ray Gelato. E poi suoni, danze e arte popolare da ogni angolo del mondo in un carosello di linguaggi e un vortice di contaminazioni, anche enogastronomiche.

Dal 9 agosto all’8 settembre torna Ghironda Summer Festival, rassegna che ha fatto diventare i centri storici della regione e le sue location più esclusive luogo d’incontro tra popoli e culture.

La diciassettesima edizione disegna nuove geometrie. E nel triangolo perfetto di Puglia, incrocio tra le province di Bari, Taranto e Brindisi, coinvolge col suo stile inconfondibile le capitali della valle d’Itria, Locorotondo, Martina Franca e Ceglie Messapica.
Straordinario intercettore di turismo per un pubblico trasversale, la Ghironda rappresenta la risposta alla domanda di spettacolo d’estate nei luoghi strategici di Puglia. Sarà, infatti, uno dei posti più chic della regione il teatro dell’esclusivo concerto di Asaf Avidan, “special event” del festival.

E se la Puglia è terra di bande e feste patronali, la cassarmonica con le luminarie è il palco ideale per la Banda della Posta incontrata da Vinicio Capossela nella sua Irpinia e portata al Concertone del Primo Maggio con un repertorio di mazurche, tanghi, fox-trot, polche e valzerini. Musiche da ballare, come

Un filo di speranza che negli anni Cinquanta fu un successone del barese Gino Latilla, e che insieme a tutti gli altri brani del progetto avrà un sapore speciale nel contesto inedito all’interno del quale il menestrello della Canzoni a manovella lo proporrà il 15 agosto.

Dal canto suo il crooner e sassofonista anglo-italo-americano Ray Gelato presenterà con la sua band, i Giants, il disco Wonderful. The lost italian songbook in cui rilegge classici della canzone italiana per un viaggio che va da Ciao ciao bambina a Carina, da Guaglione a Sott’er celo de Roma fino a Via con me di Paolo Conte.

Dunque, Asaf Avidan, Simona Molinari, Vinicio Capossela e Ray Gelato sono gli ospiti d’onore di un festival che in Puglia è stato pioniere nell’intuire quasi vent’anni fa il successo di una ricetta accattivante a base di spettacoli da tutto il mondo in vicoli e piazze di Puglia, luoghi che, da quel momento, hanno iniziato a brulicare di gente e pulsare di movida.

Per cui anche quest’anno si svolgerà il tradizionale e attesissimo segmento “world” di arte e cultura popolare dei cinque continenti, in programma dal 5 all’8 settembre tra Ceglie Messapica e Martina Franca con numerose sorprese che faranno rimanere gli spettatori col naso all’insù. I dettagli verranno presto svelati dai promotori, che quest’anno ribadiscono la propria vocazione “green”.