La stagione concertistica “Eventi Musicali” dell’Orchestra Ico della Magna Grecia, giunta quest’anno alla sua XXII edizione, secondo indiscrezioni ancora una volta proporrà a Taranto spettacoli di assoluto livello, che abbracceranno tutti i generi musicali: dalla classica alla canzone d’autore italiana, dalla sinfonica al tango, fino ad arrivare persino a comprendere alcune “divagazioni” artistiche.
E così al teatro Orfeo arriverà lo spettacolo “Chiedo scusa al Signor Gaber”, di e con Enzo Iacchetti (nella foto), proposto però in un nuovo allestimento che vedrà alternare monologhi del popolare attore a brani di Gaber in arrangiamenti sinfonici.
Un altro “esperimento artistico” sarà l’unione tra il cabaret di Greg e Lillo con i più famosi standard jazz americani e italiani: Greg canterà e Lillo sarà la guest star.
Sempre all’Orfeo, direttamente da Buenos Aires, arriverà il tango sensuale, coinvolgente, burlesco e geniale dei fratelli Enrique e Guillermo De Fazio, protagonisti della compagnia tanghera “Los Hermanos Macana”, due ballerini talmente bravi che già nel 2001 Robert Duvall e Francis Ford Coppola li scelsero come icona “tanghera” nel film “Assassination Tango”.
Non mancheranno i grandi concerti della musica classica: l’Orchestra della Magna Grecia, tra l’altro, vara quest’anno un nuovo progetto per l’esecuzione della “integrale” dei concerti di Cajkovskij e delle sinfonie di Johannes Brahms. Concerti che vedranno esibirsi solisti di fama mondiale come il giovane violinista Ray Chen che, già scritturato a soli vent’anni dalla major discografica Sony, incanterà l’Orfeo con il suo Stradivari “The Macmillan” del 1721.
Nomi e date del cartellone della nuova stagione concertistica “Eventi Musicali presentati alla stampa giovedi 3 ottobre, presente il sindaco, Ippazio Stefano.