x

x

Una stagione musicale all’insegna del sorriso con l’Ico tarantina

“La XXII Stagione Concertistica “Eventi Musicali” dell’Orchestra ICO Magna Grecia sarà all’insegna del sorriso, perché mai come in questo momento a Taranto tutti abbiamo bisogno, anche solo per una serata, di essere sereni e di poter nuovamente guardare al futuro con ottimismo”: Piero Romano, direttore artistico, inizia così a presentare in conferenza stampa la nuova stagione.

Sono ventuno i concerti in programma ed è già iniziata la campagna abbonamenti con prezzi invariati rispetto allo scorso anno.
Anche quest’anno l’ICO tarantina presenta un cartellone spumeggiate ed estremamente vario con  concerti che abbracciano tutti i generi musicali: dalla classica alla canzone d’autore italiana, dalla sinfonica al tango, dall’opera lirica al jazz-swing anni ‘40 e, come è ormai tradizione, anche alcune “divagazioni” in altri generi artistici, come la performance dei “musicisti del silenzio”, il cabaret musicale e il teatro “musicato” in chiave sinfonica.


Il cartellone è tradizionalmente aperto da due concerti di presentazione: il primo, già domani sera al teatro Orfeo, sarà il “Lago dei Cigni” e vedrà in veste di solista Luigi Piovano, primo violoncello dell’Orchestra di Santa Cecilia, eseguire il Concerto per violoncello e orchestra in La minore op. 129 di Robert Schumann.

Il secondo appuntamento è una straordinaria esclusiva regionale: a Taranto l’unica data in Puglia della tournée italiana dei Mummenschanz, i “musicisti del silenzio”, la famosa compagnia svizzera di mimi che usano solamente l’espressività corporea per attribuire personalità ad oggetti usati anche come maschere.

Il concerto inaugurale è un nuovo duetto inedito: la cantante Karima duetterà per la prima volta con Enrico Ruggeri, cantautore di straordinario spessore artistico.

Due spettacoli in bilico tra teatro e musica: “Chiedo scusa al Signor Gaber” di e con Enzo Iacchetti, e l’accattivante cabaret musicale della coppia Greg e Lillo sui famosi standard jazz.

In dicembre si terrà, con un programma di musiche di Cajkovskij, Bacalov e Piaz-zolla, il concerto-evento “10-ICO” per festeggiare il decennale del riconoscimento ICO da parte del MIBACT; nell’occasione l’Orchestra ICO della Magna Grecia sarà diretta dal suo direttore musicale, Luigi Piovano e ospiterà in veste di pianista Luis Bacalov, dal 2005 Direttore principale dell’Orchestra Magna Grecia.

A Taranto per la prima volta le favolose The Puppini Sisters: le tre cantanti che ripropongono, nello stile jazz swing degli anni quaranta, le cover di canzoni di successo di tutti i tempi, e la compagnia “Los Hermanos Macana” dei due fratelli argentini De Fazio, rivelazione del tango a livello mondiale.

L’Orchestra Magna Grecia presenterà con il Teatro Crest di Taranto, in occasione della “Giornata della Memoria”, l’opera musicale “Brundibar” che fu rappresentata nel 1943 dai bambini nel Campo di concentramento nazista di Theresienstadt.

Nel tradizionale concerto di Natale saranno nuovamente insieme, in un effervescente programma di arie d’operetta e valzer di Strauss, l’Orchestra della Magna Grecia, diretta da Piero Romano, e i cantanti dell’Accademia del Bel Canto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca. Anche un concerto “Omaggio a Trovajoli”, con il sassofonista jazz Roberto Ottaviano e la cantante Paola Arnesano, per ricordare il compositore scomparso il primo marzo scorso. Due concerti di musica sacra durante la Settimana Santa: in uno il Requiem di Mozart, nell’altro la cantata scenica “Exeredati mundi” del Maestro Enzo Avitabile. Numerosi i concerti che vedranno l’ICO impegnata nel repertorio della musica classica, eventi nei quali saranno eseguiti brani dei più famosi compositori, dai concerti di Cajkovskij, Schumann, Rachmaninov, Grieg e Bruch, alle più suggestive pagine sinfoniche di Brahms, Beethoven, Dvorak, Verdi, Ravel, Mussorgsky e Cajkovskij. Ospiti solisti di fama mondiale: i violinisti Ray Chen e Sitkovetsky, i pianisti Mariangela Vacatello e Ludmill Angelov e i violoncellisti Bronzi e Piovano.