E’ stato inaugurato nei giorni scorsi l’anno accademico 2013-2014 dell’Accademia Musicale Mediterranea. E come tradizione impone, il nuovo anno è stato salutato con un magistrale concerto eseguito dai due eccellenti pianisti calabresi, Maria Teresa Lobianco che ha eseguito la Ballata n. 4 di Chopin e Ciaccona in re minore di BachRaff e Salvatore Sangiovanni che si ha interpretato la Sonata in si minore di Liszt), entrambi allievi del Maestro Cosimo Damiano Lanza.
Nel contempo a Palazzo di Città sono ripresi gli appuntamenti della trentu-nesima edizione della rassegna “Emozioni concertistiche”, evento promosso dall’Accademia Mediterranea con la Presidenza della Repubblica Italiana, la Presidenza del Senato della Repubblica, la Presidenza della Camera dei Deputati, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e col patrocinio del Comune di Taranto.
Dopo il successo del primo appuntamento che ha visto protagonisti sul palco Francesca Ferri, Paolo Leone e Francesco De Santis, attesissimo il concerto del 15 ottobre, sempre a Palazzo di Città, dove si esibiranno altri tre giovani artisti: Eleonora Lanza, Claudio Passiatore e Francesca Pompamea.
La rassegna “Emozioni concerti-stiche”, lo ricordiamo, si chiuderà il 22 novembre con il Premio Italia-Olimpo Pianistico 2013, caratterizzato da una lunga tradizione e che per questa edizione è rivolto ai soli iscritti dell’Accademia Musicale Mediterranea. Il 20 e 21 novembre si terranno le eliminatorie, il 22 la finale e concerto dei premiati. Il concorso è prestigioso perché assegna le medaglie di bronzo dei Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati e del Presidente del Consiglio dei Ministri.