Due le manifestazioni che, quest’anno, vedranno il coro polifonico e l’Orchestra del Liceo Archita impegnati in concerti di Natale. Il primo, fissato per domani 15 dicembre (inizio ore 19,30), avrà come location la Concattedrale Gran Madre di Dio: nell’occasione il coro polifonico sarà diretto dalla professoressa Maria Antonietta Carola.
Il secondo appuntamento è, invece, fissato per mercoledì, 20 dicembre, alle 20, al Teatro Orfeo (in via Pitagora, 78): sul palco l’orchestra sinfonica sarà diretta dal professor Paolo Battista. L’evento è inserito nell’ambito del programma “Buon Natale, Taranto!” promosso dal Comune.
Il coro polifonico dell’Archita eseguirà una serie di tradizionali e moderni brani natalizi.
I ragazzi della 3^ A musicale hanno voluto intitolare il concerto “A wonderful Christmas”.
Il coro polifonico del Liceo Archita, infatti, è nato nell’anno scolastico 1998-99 in occasione dell’istituzione dei laboratori musicali presso lo stesso liceo da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. Si è esibito regolarmente nelle manifestazioni “MusicaArchita”, ovvero nei concerti di musica classica organizzati con cadenza annuale dalla scuola. Ha preso parte agli allestimenti teatrali di spettacoli musicali dedicati a Mozart nel 2004, a Gershwin nel 2005, e messo in scena una versione per voce narrante e coro della Turandot di Giacomo Puccini. Nel 2006 ha eseguito i Carmina Burana di Carl Orff unitamente alla giovane formazione orchestrale nata in quell’anno. Sempre nel 2006 ha vinto il primo premio al Festival Internazionale di Cori scolastici città di Bari.
Ha tenuto concerti di beneficenza per Telethon e per la Croce Rossa Italiana e nel 2009 ha allestito l’operetta La vedova allegra di Franz Lehar con la quale ha preso parte alla rassegna teatrale estiva del Comune di Taranto. E’ stato selezionato dal Ministero dell’Istruzione per partecipare, nel novembre 2009, alla mostra nazionale JOB – Orienta a Verona, come realtà scolastica emergente nel campo della formazione alle professioni nel mondo della musica.
La professoressa Simona Barbera, docente di canto del liceo, ha preparato le voci soliste, mentre hanno collaborato alla produzione i docenti Ornella Carrieri, Salvatore Mottola, Matteo Emanuele Notarnicola e Paola Lunetta Franco.