Magna Grecia Festival Estate, atto II: venerdì, 19 luglio, l’Ico tarantina salirà sul palcoscenico dell’ex Convento Sant’Antonio (in via Viola) per presentare l’atteso concerto “Mozart forever”, dedicato al grande compositore austriaco.
Nell’occasione l’Ico sarà diretta dal Maestro Roberto Gianòla; al pianoforte, Maurizio Moretta; baritono: Luca Simonetti.
L’Orchestra eseguirà opere di Mozart al quale è dedicata la serata e al quale è universalmente riconosciuta la creazione di composizioni di straordinario valore artistico.
Mozart compose oltre seicento opere, la prima all’età di cinque anni, l’ultima poco prima della sua morte. Le opere e i singspiele fanno parte dei suoi capolavori più famosi. Complessivamente ne compose ben venti, fra le più popolari in assoluto: Il flauto magico (1791), composto nel suo ultimo anno di vita, Le nozze di Figaro (1786), Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790), opere con il libretto di Lorenzo da Ponte, e il singspiel di ispirazione orientaleggiante, Il ratto del serraglio (1782). Anche le opere rappresentate più raramente, come L’Idomeneo (1781) e La clemenza di Tito (1791) sono ugualmente note al pubblico.
Compose anche decine di sinfonie. Fra queste, Sinfonia di Haffner, Sinfonia di Praga e Sinfonia Jupiter. Fra le musiche da camera, Piccola serenata notturna, fra le sue composizioni più incantevoli e più celebri.
Così come in accordo con il Coni di Taranto e il suo presidente, Michelangelo Giusti, anche a questa serata saranno presenti dirigenti e atleti locali distintisi a livello nazionale e internazionale. Scopo dell’iniziativa: promuovere la candidatura della città di Taranto ai Giochi del Mediterraneo.
Intanto, ricordiamo i bus-navetta gratuiti messi a disposizione dal “Progetto MaTa: un Ponte per la cultura”. Proprio grazie a questo progetto, che ha segnato un rapporto sempre più stretto fra i Comuni di Matera e Taranto, chiunque lo desideri potrà seguire gli eventi in programma nei due capoluoghi (www. orchestramagnagrecia.it) con corse gratuite di bus-navetta da Taranto a Matera, per assistere agli eventi all’interno del Matera Festival e da Matera a Taranto per il Magna Grecia Festival.
Il “MaTa” è anche occasione per visitare le bellezze di due città fra le più affascinanti e accoglienti del Sud. Ricordiamo, inoltre, che in occasione del concerto esclusivo di Jacob Collier in programma all’Arena Villa Peripato sabato 20 luglio, oltre che da Matera per Taranto, sono previsti bus-navetta gratuiti anche da Bari e Marina di Pisticci/ Castellaneta.
Gli inviti per assistere a “Mozart forever”, non più di due a persona, potranno essere ritirati giovedì, 18 luglio, il pomeriggio dalle 18.30 alle 20.00 e venerdì, 19 luglio, al mattino dalle 10.00 alle 13.00, negli Uffici dell’Orchestra della Magna Grecia, in via Giovinazzi 28, (tel.: 392:9199935).