x
x
C’è grande attesa per lo spettacolo “A ritmo di samba” in programma, fuori abbonamento, martedì 25 febbraio per il cartellone della stagione di prosa e musica curata dal Comune di Taranto – assessorato a cultura e spettacolo, con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese, Consorzio regionale per le Arti e la cultura, MiBAC, Regione Puglia a Assessorato all’Industria Turistica e culturale.
L’attesa nasce soprattutto dalla grande popolarità dell’artista protagonista dell’evento: Rogê, vera e propria star brasiliana. Sul palco del Teatro Fusco (in via Giovinazzi) accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal Maestro Valter Sivilotti, l’artista proporrà una vera top chart dei classici brasiliani. Il pubblico tarantino, infatti, potrà ascoltare brani famosissimi come “Brazil”, “Mais que nada”, “Zazuera”, “Pais tropical”, “Taj Mahal”, “Aquarela do Brazil”, “Filho Maravilha”, solo per cityarne alcuni.
L’appuntamento, in realtà, è doppio, considerando che a ridosso dello spettacolo per quanti acquisteranno il biglietto della serata è previsto un incontro con Rogê che terrà una lezione di samba, gratuita, insegnando a quanti saranno interessati (l’adesione dovrà essere comunicata alla segreteria ICO Magna Grecia), i fondamentali di una delle danze più appassionate.
All’attivo nomination ai Latin Grammy, Rogê è uno degli artisti più rappresentativi e popolari della nuova generazione musicale brasiliana.
Suona un tipo di samba “groovy” passando con disinvoltura dalla bossa nova al samba, al reggae.
Le sue composizioni sono una miscela di ritmi ai quali attribuisce un suono unico e fresco. Ha collaborato con Arlindo Cruz, Seu Jorge e Seymour Stein, in veste di produttore (quattro album). Ultimo album di Rogê, “Nomade”, è stato prodotto in Brasile e negli Stati Uniti.
Info e biglietti (30 platea, 25 galleria): Taranto presso Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi nr. 28 (tel.: 392:9199935), via Tirrenia nr. 4, tranne il sabato (tel.: 099:7304422).
Prima di Rogê, la stagione orchestrale con la direzione artistica del maestro Piero Romano, ospita l’appuntamento con “Hungarian Rhapsody” con Yuri Bogdanov (Teatro Fusco domenica 9 febbraio) e il fascino inossidabile di “My Fair Lady”, in questa occasione “in concert”, con la Bernstein School of Music Theatre (Teatro Orfeo – giovedì 13 febbraio).
Angelina Jolie in Valle d’Itria, proprio a Martina Franca: è lei, l’attrice e regista statunitense, la protagonista di copertina dell’inserto “Week end”, oggi all’interno del nostro giornale. Dodici pagine dedicate agli eventi dell’estate pugliese, una guida per conoscere date e luoghi di spettacoli, concerti, mostre, incontri culturali o di semplice svago per trascorrere in allegria […]
“Essencials” è un album di musica elettronica fuori dal tempo creato da Daniele Ippolito, un artista decisamente originale. Pugliese d’origine e cittadino del mondo (originario di Taranto vive a Dublino, in Irlanda) ha 28 anni e propone un viaggio musicale in 6 intensi brani molto diversi tra loro. Il disco è disponibile su K-Noiz, su […]
«Narrare la storia di Maurizio Solieri, in un certo senso, vuol dire addentrarsi nelle vicende della più bella storia rock italiana, però da un punto di vista diverso perché, come in ogni storia, le prospettive appaiono differenti a seconda dei punti di osservazione». Lo ha rivelato Massimo Poggini a proposito della nuova edizione aggiornata con […]
LOCOROTONDO – Si apre con i Sons of Kemet l’edizione 2022 dell’atteso Locus Festival: il primo appuntamento con la rassegna è in programma il 10 agosto, alla Masseria Ferragnano. Nella notte delle stelle, dunque, fra le stelle più luminose ci sarà il formidabile quartetto londinese con Shabaka Hutchings, Theon Cross, Edward Wakili-Hick e Tom Skinner […]