x
x
Tre giorni di buona musica, dal 17 al 19 luglio, con la prima edizione del “Taranto jazz Festival”, presentata ieri alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura di Taranto, Fabiano Marti, dell’ideatore ed organizzatore dell’evento, il musicista Antonio Oliveti e di Stefania Ressa (Due Mari WineFest).
Organizzata dall’associazione “Taranto jazz Festival” e dal Comune di Taranto, la manifestazione avrà come madrina d’eccezione la cantante Tosca che ha da poco collezionato due Targhe Tenco: quella per la Miglior Canzone con “Ho amato tutto” (scritta da Pietro Cantarelli e portata in gara all’ultimo Festival di Sanremo) e quella per Miglior Album di interprete con “Morabeza”.
Il tour estivo della cantautrice romana, “Direzione Morabeza”, parte proprio da Taranto il 18 luglio. D’eccezione anche la location, Piazza Castello, di fronte Palazzo di Città, per la prima volta sarà allestita per un evento di portata nazionale.
Per l’occasione e con la partnership del Due Mari WineFest, sarà ricreato una sorta di jazz club all’aperto in cui agli spettatori che assisteranno ai concerti delle 3 serate principali (17-18-19 luglio) comodamente seduti, sarà servito ottimo vino pugliese accompagnato da un aperitivo.
Per mantenere il distanziamento previto per Covid19, i posti disponibili saranno solo 250 ogni sera.
«Il Taranto Jazz Festival è un altro sogno che si realizza, perché stiamo lavorando da anni proprio alla creazione di Festival che abbiano il marchio di Taranto, che siano identificativi della città e ripetibili negli anni – ha commenta Fabiano Marti – Abbiamo già visto nascere, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione con operatori locali intraprendenti e capaci, il ‘Magna Grecia Festival’, il ‘Taranto Opera Festival’, il ‘Paisiello Festival’. Mancava un festival jazz ed è arrivato grazie ad Antonio Oliveti e alla sua associazione. Sarà una kermesse di altissimo livello che coinvolgerà anche decine di artisti tarantini. Stiamo cambiando il percorso culturale della città e questa è sicuramente la strada giusta».
«Erano anni che sognavo di creare un Festival del genere – ha aggiunto Oliveti – Da musicista e percussionista quale sono, ho voluto fortemente che la mia città si trasformasse in una cassa di risonanza della cultura jazz e della musica in genere. Sono contento che si sia creata una bella sinergia con l’assessore Marti e con il Comune di Taranto che ha subito appoggiato l’iniziativa. L’obiettivo è far sì che a questa seguano altre edizioni, tanto che stiamo già pensando a quella invernale» I primi tre giorni della manifestazione – dal 14 al 16 luglio – saranno dedicati all’esaltazione degli artisti locali che si esibiranno in alcune delle attività commerciali tarantine che hanno aderito alla manifestazione in qualità di sponsor e partner. Gli ultimi 3 giorni – dal 17 al 19 luglio – l’evento si sposterà in Piazza Castello. Ecco, nel dettaglio, il programma: 17 luglio: Connie Valentini, Daniele Di Bonaventura, Luca Aquino, che hanno calcato i palchi dei più importanti festival nazionali e internazionali; 18 luglio: Tosca. Cantante, attrice eclettica, ricercatrice musicale e sperimentatrice, da sempre affascinata dalle musiche tradizionali di tutto mondo. Inizia il suo percorso artistico in una piccola compagnia teatrale di Checco Durante. È in un piano bar romano che approda alla musica e viene notata da Renzo Arbore, il quale la sceglie per la trasmissione televisiva “Il Caso Sanremo” con Lino Banfi. Nel 1989 partecipa alla colonna sonora del pluripremiato film di Nanni Loy “Scugnizzi” con il brano “Carcere ‘e mare”. Nel 1992 esce il suo primo album dal titolo “Tosca” e partecipa al Festival di Sanremo nella categoria giovani con il brano “Cosa farà Dio di me”. Nel 1993 incide il secondo album dal titolo “Attrice”. Durante questi anni proseguono una serie di collaborazioni con importanti artisti; con vince il Festival di Sanremo 1996 con la canzone “Vorrei incontrarti tra cent’anni”. Ha vinto qualche giorno fa ben due targhe Tenco 2020;
19 luglio: Vince Abbracciante e Javier Girotto.
Durante le 3 serate del 17-18-19 luglio e prima dell’inizio dei concerti, il Due Mari WineFest – partner della manifestazione – in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation, organizzerà 3 escursioni durante le quali i partecipanti potranno degustare vino, ascoltare musica jazz dal vivo in mezzo al mare. I gruppi coinvolti nel Taranto Jazz Festival On Board saranno: Larry Franco Duo, Alessandra Sulpasso Duo, Andrea Musci Duo.
Prezzi dei concerti: concerto 17 luglio – euro 20; concerto 18 luglio euro 35; concerto 20 luglio euro 20. Nel prezzo del ticket è compreso un calice di vino e l’aperitivo. Inizio ore 21,30.
Prenotazione obbligatoria. I ticket sono disponibili presso il Box Office in via Nitti, 106 a Taranto oppure chiamando il numero 392:6308671. Prezzo Taranto Jazz Festival On Board: escursione euro 25. Il prezzo comprende escursione di 1h, aperitivo e calice di vino. Partenza dal Molo Sant’Eligio. Orario: dalle 19 alle 20. Per la prenotazione delle escursioni scrivere a duemariwinefest@gmail.com oppure chiamare il numero 340:7778021. Info concerti in piazza Castello: 392:6308671.
Angelina Jolie in Valle d’Itria, proprio a Martina Franca: è lei, l’attrice e regista statunitense, la protagonista di copertina dell’inserto “Week end”, oggi all’interno del nostro giornale. Dodici pagine dedicate agli eventi dell’estate pugliese, una guida per conoscere date e luoghi di spettacoli, concerti, mostre, incontri culturali o di semplice svago per trascorrere in allegria […]
“Essencials” è un album di musica elettronica fuori dal tempo creato da Daniele Ippolito, un artista decisamente originale. Pugliese d’origine e cittadino del mondo (originario di Taranto vive a Dublino, in Irlanda) ha 28 anni e propone un viaggio musicale in 6 intensi brani molto diversi tra loro. Il disco è disponibile su K-Noiz, su […]
«Narrare la storia di Maurizio Solieri, in un certo senso, vuol dire addentrarsi nelle vicende della più bella storia rock italiana, però da un punto di vista diverso perché, come in ogni storia, le prospettive appaiono differenti a seconda dei punti di osservazione». Lo ha rivelato Massimo Poggini a proposito della nuova edizione aggiornata con […]
LOCOROTONDO – Si apre con i Sons of Kemet l’edizione 2022 dell’atteso Locus Festival: il primo appuntamento con la rassegna è in programma il 10 agosto, alla Masseria Ferragnano. Nella notte delle stelle, dunque, fra le stelle più luminose ci sarà il formidabile quartetto londinese con Shabaka Hutchings, Theon Cross, Edward Wakili-Hick e Tom Skinner […]