x

x

Festival della Valle d’Itria. Ecco gli eventi

MARTINA F. – Via al XXXIX Festival della Valle d’Itria, presentato ieri a Milano dal direttore artistico Alberto Triola e da Francesco Punzi, presidente del Centro Artistico Musicale Paolo Grassi. L’anno 2013 appunta sul calendario musicale alcuni significativi anniversari: Giuseppe Verdi e Richard Wagner, oltre a quelli di Benjamin Britten e Gesualdo da Venosa, tutti significativamente onorati dalla XXXIX edizione del Festival della Valle d’Itria.

Il cartellone è al solito ricco e variegato, con cinque opere, tra cui un’opera per bambini, due serate nel segno di Wagner e Verdi, una serie di concerti di musica sacra e cameristica, tra madrigali, Lieder e jazz, per un totale di ventisette appuntamenti.

Il Festival della Valle d’Itria 2013 – che riserva due titoli d’opera su cinque al Belcanto italiano ottocentesco – vede il ritorno come opera inaugurale di un’opera buffa – anzi, di un melodramma fantastico giocoso: Crispino e la comare, dei fratelli napoletani Luigi e Federico Ricci.

La seconda opera in cartellone è Maria di Venosa eseguita una sola volta – in forma di concerto – a Londra nel 1992. La terza opera in cartellone è Giovanna d’Arco, che rappresenta il contributo del Festival della Valle d’Itria al bicentenario verdiano. Giuseppe Verdi sarà celebrato anche con l’esecuzione di un capolavoro assai popolare quale la Messa da Requiem. Altra serata molto attesa sarà quella dedicata a Richard Wagner, con l’esecuzione dei Wesendonck Lieder. Punto di forza sarà ovviamente la direzione di Fabio Luisi, direttore principale del Metropolitan di New York e General Musikdirektor dell’Opera di Zurigo.

Anche nel 2013 sono previsti gli abituali appuntamenti del Concerto per lo spirito nella Basilica di San Martino e del ciclo Novecento e oltre, nel Chiostro di San Domenico, all’interno del quale si segnala una serata dedicata a una rilettura in chiave jazz di pagine del più ispirato repertorio seicentesco, affidata al soprano Roberta Mameli.

Quest’anno è previsto anche un Concerto carmelitano e prosegue con rinnovato impegno ed entusiasmo l’iniziativa Festival Junior. Il tradizionale e ormai ambito Premio del Belcanto “Rodolfo Celletti” sarà consegnato quest’anno a Lella Cuberli, soprano statunitense dalla fulgida carriera internazionale, legata a Martina Franca.

Tra il 25 luglio e il 1 agosto, il pubblico in arrivo nella Valle d’Itria potrà scegliere tra nove appuntamenti di assoluto rilievo, tra opere e concerti, tra cui tre opere e i due concerti straordinari previsti dal cartellone.

Da sottolineare due importanti elementi di novità, che segnano il rafforzarsi di una politica di coesione territoriale e di valorizzazione delle risorse in ambito regionale: il debutto a Martina Franca del Coro del Teatro Petruzzelli , diretto da Franco Sebastiani e quello dell’Orchestra della Magna Grecia di Taranto. L’Orchestra Internazionale d’Italia, residente al Festival da oltre cinque lustri, sarà invece protagonista in tutti gli altri appuntamenti del cartellone.