x

x

De Filippo, Izzo e Guerritore al “Casavola”

TARANTO – Teatro, via agli abbonamenti. Nomi e spettacoli di grande richiamo per il cartellone dell’Associazione culturale “Angela Casavola” all’Orfeo: da Luca De Filippo a Monica Guerritore, proseguendo con Massimo Ghini e Biagio Izzo.

E, ancora, la “star” del cabaret popolare Maurizio Battista, il tango argentino di Raffaele Paganini e Manuel Zotto, la Compagnia Corrado Abbati, i “fuori programma” di Rimbamband e Peppino Di Capri con trenta elementi d’orchestra. Da oggi giugno chiunque può scegliere la sua poltrona. Direzione artistica Renato Forte.

Luca De Filippo, Monica Guerritore, Maurizio Battista, Massimo Ghini ed Elena Santarelli, Raffaele Paganini e Manuel Zotto, Corrado Abbati, proseguendo con proposte divertenti e affascinanti, con la “svitata” Rimbamband e l’intramontabile Peppino Di Capri. Questo, grossomodo, il cast per una stagione che, come sempre, va scritta con largo anticipo sulla partenza degli spettacoli. Mentre attori e registi si dedicano alle prove, a perfezionare i meccanismi di scena, il direttore artistico della “Casavola”, Renato Forte, comincia col mettere insieme tasselli importanti da portare in scena al teatro Orfeo.

Subito un avviso. Non c’è diritto di prelazione per la Campagna abbonamenti della ventiduesima Stagione teatrale. E veniamo ai nomi. Fra i più attesi, senz’altro Luca De Filippo. Erede del grande Eduardo, porterà in scena una commedia scritta e interpretata dal suo mitico papà: “Storia di una notte di mezza sbornia”. Da anni assente nella nostra provincia, Luca sarà il protagonista di uno dei lavori di punta della rassegna.
Molto attesa anche la grande Monica Guerritore. La sua prova di artista, si dice in questi casi, sarà a trecentosessanta gradi. In scena, la popolare attrice, con l’ausilio di un’orchestra, rappresenterà fra pose e canzoni, la storia dell’affascinante Judy Garland con lo spettacolo “End of the rainbow”.

Grande curiosità, anche se il pubblico teatrale conosce perfettamente il suo talento, per Massimo Ghini, star di fiction televisive e commedie cinematografiche di richiamo. Insieme con lui, sulle tavole dell’Orfeo, l’affascinante Elena Santarelli.

E cosa dire della star del cabaret popolare: Maurizio Battista. Mai così richiesto e, finalmente, scritturato. Non è stato facile averlo per via dei suoi impegni al cinema e in teatro. Alla fine, però, il comico romano ha dato il suo benestare per allestire una serie di impegni in piazze importanti con il suo nuovo spettacolo. Fra queste, appunto, Taranto.

C’è anche Biagio Izzo fra i nomi più richiesti della stagione. Si può dire sia un “amico” affezionato dei cartelloni approntati dalla “Casavola”. Ogni sua commedia è un successo di pubblico (e risate). Così, anche stavolta, il comico napoletano delizierà la platea del teatro tarantino con una novità assoluta.

Per quanti amano l’operetta. Il numero uno dei protagonisti del genere è Corrado Abbati. Insieme con la sua compagnia sta perfezionando la messinscena di uno dei classici della storia fra Broadway e Hollywood: “Cantando sotto la pioggia”.

Un titolo che evoca i passi di Gene Kelly e note di inossidabili emozioni. Tango argentino e “paso doble”, con due stelle della danza come Raffaele Paganini e Manuel Zotto, per un altro spettacolo denso di passione e musica straordinaria. E veniamo ai due “fuori programma”. Il primo quello con la Rimbamband.

Canzoni smontate e rimontate ad uso e consumo della verve di attori e musicisti di altissimo livello. Infine, un concerto celebrativo di oltre cinquant’anni di musica che in Peppino Di Capri ha il suo massimo interprete. Con il cantante e autore di pagine straordinarie della canzone italiana, un’orchestra di trenta elementi per un progetto irripetibile per organizzazione e costi di produzione.