«Presto un nuovo asilo nido comunale a Paolo VI, con servizi h24»
Dopo una serie di confronti interni e sopralluoghi, dando corso alle istanze pervenute di recente da parti sociali e famiglie, il sindaco Rinaldo Melucci ha dato indirizzo agli uffici delle direzioni Lavori Pubblici e Pubblica Istruzione di avviare l’iter per la realizzazione di un asilo nido comunale nel quartiere Paolo VI, il primo della città che a regime, e compatibilmente non le norme vigenti, dovrebbe operare lungo tutte le 24 ore della giornata per dare la possibilità anche ai numerosi lavoratori della “zona Pip” di usufruire di speciali servizi per i propri piccoli.
Nei prossimi giorni il tavolo tecnico comunale perfezionerà l’individuazione di area, coperture finanziarie e bandi per l’adeguamento del personale a questo importante progetto.
«I genitori che lavorano sono tra i soggetti della nostra comunità più colpiti dagli effetti della pandemia. A loro vogliamo riservare una cura ed un sostegno particolari nei loro sforzi quotidiani – queste le parole del primo cittadino ionico sul tema – Il quartiere Paolo VI verrà presto interessato da grandi interventi di riqualificazione, ma ci stiamo occupando nell’immediato anche di azioni più piccole e di sicuro impatto per la qualità della vita dei residenti e dei lavoratori».
Intanto proseguono i sopralluoghi. Nella mattinata di giovedì, l’assessore alla Polizia Locale e Mobilità Gianni Cataldino, accompagnato dal consigliere comunale Emidio Albani e dal vicecomandante Raffaele Maragno, ha effettuato vari sopralluoghi nei quartieri Salinella e a Paolo VI.
Si è trattato di sopralluoghi finalizzati a incontrare alcuni cittadini che avevano segnalato diverse problematiche delle due zone, cui sono state offerte delle possibili soluzioni. Da un’area per gli scuolabus, al controllo per impedire che vengano violati degli accessi, si tratta di piccole realtà di vita quotidiana cui è importante dare risposte. «Cercare di essere il più possibile con i cittadini e tra i cittadini – ha spiegato Cataldino – per recepirne le istanze e i problemi: questo è l’obiettivo dell’amministrazione Melucci. Questo tentiamo di fare ogni giorno, con la voglia di cambiare la città e la percezione di essa in ognuno di noi».
Nei giorni scorsi, invece, si è tenuta una riunione operativa a Palazzo di Città per discutere di alcune segnalazioni sollevate dai cittadini in tema di viabilità. Nel particolare, il presidente del Consiglio comunale Lucio Lonoce ha portato all’attenzione del sindaco Rinaldo Melucci la problematica della rimodulazione del sistema di videosorveglianza oggi installato in viale Liguria, arteria commerciale che, come noto, a breve sarà interessata da un progetto sperimentale che ne modificherà la mobilità e alcuni servizi.
«In queste settimane, con l’assessore allo Sviluppo Economico Fabrizio Manzulli e con l’assessore alla Polizia Locale Gianni Cataldino, abbiamo ascoltato commercianti, esercenti, residenti, associazioni, consiglieri comunali – ha dichiarato il primo cittadino ionico a margine dell’incontro – con l’obiettivo di elaborare insieme proposte che possano migliorare la vivibilità, la circolazione e l’attrattività di alcune arterie importanti della città, anche per spingere la ripartenza dei consumi in questo periodo di pandemia».
«Partendo da viale Liguria, presto avvieremo un progetto che terrà senz’altro conto delle criticità rilevate nei casi di vetture in doppia fila o sosta irregolare. Dopo, tenderemo ad applicare alcune soluzioni innovative ad altre zone commerciali, come via Cesare Battisti».