Il presidente del Comitato per la Qualità della Vita, Carmine Carlucci, e l’ammiraglio Claudio Confessore hanno incontrato nei giorni scorsi a Palazzo del Governo, il prefetto di Taranto Antonella Bellomo.
Durante il lungo e cordiale colloquio i rappresentanti del Cqv hanno sottoposto all’attenzione del prefetto la richiesta del tavolo per lo sviluppo e consolidamento dell’università, la “vexarta quaestio” del Paisiello e Cuj, l’emergenza educativa e illustrato la Festa della Scuola.
«La VII edizione della Festra della Scuola e Giornata dei talenti si terrà presso il Castello Aragonese di Taranto il 30 e 31 maggio, per gentile concessione dell’amm. div. Salvatore Vitiello. Due giorni che vedranno protagonisti gli studenti nel solco di un forte impegno e riflessione su: Grande Guerra (gli Alpini), i “segni” dell’identità jonica, le prospettive del ruolo della formazione universitaria, emergenza educativa».
Giovedì 30 maggio ore 17 inaugurazione della mostra: “Grande Guerra e segni dell’identità jonica” (lavori degli studenti del liceo artistico Calò di Taranto, di alcune scuole in provincia di Cuneo, la collezione dell’amm Confessore e del Cqv). In collaborazione con la Fidapa: “La nuova carta sui diritti della bambina”, sulle note dei bambini della scuola dell’infanzia paritaria “A piccoli passi”.
Venerdì 31 maggio: ore 9 “Tracce di una identità da scoprire”, «un forum sul nostro straordinario patrimonio archeologico ma anche una serie di proposte dal Palazzo degli Uffici, alla Soprintendenza, alla Scuola di specializzazione in archeologia e restauro, al Politecnico delle Arti, agli Itinerari Cqv, Sant’Irene, Giardino dei Giusti, con le ricerche degli studenti del Calò, Aristosseno, Liside, Archita».
Alle ore 17 “Emergenza educativa nella prospettiva di una alleanza formativa efficace” «un momento di confronto aperto anche agli Studenti del Cpia e non solo».
A conclusione la consegna delle targhe Talento jonico: Ammiragli Aurelio De Carolis, Carlo Massagli, Salvatore Vitiello, Claudio Confessore. Giornalisti Gianni Rotondo, Silvano Trevisani. Professori Paolo De Stefano e Elvira Serafini.
La “colonna sonora” della Giornata è affidata ai cori degli istituti comprensivi Alfieri e San Giovanni Bosco diretti da Loredana Pennarola, Rosanna Paino e Roberto Ceci.