Da qualche giorno a Taranto si registrano commenti di questo tono: “Doveva piombare a Taranto il “Medimex” per portare finalmente il vero caldo nel capoluogo jonico”. E così è stato: caldo e successo, come due fidanzatini, mano nella mano, hanno brillato come stelle nella splendida location del Lungomare tarantino. Con questo evento si è aperta, infatti, la stagione dei grandi appuntamenti musicali per la Città dei Due Mari e la provincia jonica.
Uno di questi è il “Cinzella Festival”. Sabato scorso, nella elegante e sempre accogliente sede della Università jonica, è stata presentata dagli organizzatori la terza edizione del Festival che si svolgerà, per la parte musicale, dal 17 al 20 agosto nell’incantevole scenario delle Cave di Fantiano di Grottaglie che, come ha dichiarato lo stesso sindaco della città delle ceramiche, Ciro D’Alò, diventeranno uno straordinario contenitore di cultura a suon di eccellente musica, e non solo.
Erano presenti alla conferenza stampa: Cesare Veronico di Puglia Sounds, Gianni Raimondi, presidente dell’Associazione Culturale AFO6 e ideatore della rassegna in collaborazione con l’Associazione “Il Serraglio; Ciro D’Alò, sindaco del Comune di Grottaglie che ospita la kermesse; Simonetta Dellomonaco e Antonio Parente, rispettivamente presidente e direttore di Apulia Film Commission, che ha patrocinato la l’evento; Pierluigi Quattrini del Gruppo Birra Peroni (main sponsor) e Michele Riondino, direttore Artistico del Cinzella Festival. Erano presenti anche rappresentanti degli altri sponsor.
La kermesse, nata quasi in sordina, ha ormai ha acquistato negli anni uno spessore a livello internazionale.
La terza edizione si arricchirà anche di una interessante anteprima cinematografica, “Cinzella Immagini”, una serie di film provenienti dai più importanti festival internazionali e di settore che, dall’11 al 13 agosto, saranno proiettati nella Piazza d’Armi del Castello Aragonese di Taranto.
Le tre serate di cinema, ad ingresso libero, si articoleranno in una serie di proiezioni e incontri in cui la musica sarà protagonista attraverso il cinema, raccontando le storie di grandi musicisti e band famose, dai Sonics ai New Order, agli Afterhours ed altri, rievocando famosi concerti, intrecciando le invenzioni sonore e le pulsioni visive di grandi artisti di ieri e di oggi. La direzione artistica dell’intero evento, che si svolgerà nel mese del solleone, è dell’attore tarantino Michele Riondino.
E’ quello del “Cinzella Festival” un appuntamento in cui la cultura musicale sale in cattedra, ma è anche l’espressione piena della nostra tarantinità rappresentata dal titolo del festival, dal suo direttore artistico e dalle location delle cave di Fantiano di Grottaglie e quel Castello Aragonese che dal 2005 ha fatto registrare già oltre un milione di visitatori, e che tiene aperte le sue porte in maniera continuativa dalle 9 del mattino fino alle 3 di notte.Il Festival, come noto, si intitola “Cinzella” per ricordare un personaggio tipico e popolare della Taranto fino agli anni ’70 del secolo scorso. Era la organizzatrice della prostituzione nella Città Antica. Il suo nome è il diminutivo dell’italiano Vincenza e ai tarantini è stata tramandata con il soprannome di “Scapulauagnune”. Una donna che con il suo saper fare ha reso liete le serate di militari, e non , ed è rimasta così impressa nella cultura popolare che all’inizio della Discesa Vasto uno scultore tarantino ha voluto realizzare, da un albero presente, una scultura riproducente la donna che viene “camuffata” dietro il nome della divinità Lisea.
Ricco e variegato il carnet degli ospiti delle quattro serate agostane: si alterneranno sul palco i Battles, gli I Hate My Village, Digitalism, White Lies, Franz Ferdinand, Marlene Kuntz e gli Afterhours.
Il gruppo rock italiano, che si esibirà il 19 agosto, ha accettato con gioia l’invito degli organizzatori: “Abbiamo scelto Taranto – così dichiarano – perché negli ultimi anni ci siamo particolarmente legati a questa città. La città bimare grazie al lavoro di molti artisti ed operatori culturali liberi si sta rilanciando alla grande e noi siamo felici di fare parte in qualche modo di questo rilancio. Ci sembrava inoltre un gesto rispettoso ed affettuoso nei confronti di tutti i fan del Sud Italia che avranno così modo di vederci dal vivo dopo un lungo periodo di assenza”.
E allora segnate sull’agenda questi due appuntamenti: “Cinzella Immagini” e “Cinzella Festival” daranno vita, siamo sicuri, ad un agosto pieno di sorprese.
di Agata Battista